P.A. Persona e Amministrazione - fascicolo 14
Risultato della ricerca: (27 titoli )
Sui 'Princìpi generali': riflessioni filosofico-giuridiche a margine del Codice dei Contratti Pubblici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Fiducia e paternalismo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Discrezionalità amministrativa e principio del risultato |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Principio di risultato e partenariati: il caso degli impianti sportivi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Perché derogare al codice civile nell'esecuzione dei contratti pubblici |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
L'amministrazione pubblica condivisa: terzo settore, contratti, servizi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
La continuità dei requisiti tra procedura di gara e fase esecutiva |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Il giudizio di anomalia dell'offerta nella nuova 'stagione' dei principi della contrattualistica pubblica: il valore del principio di risultato e la metamorfosi del sindacato giurisdizionale (?) |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Demitizzazione della concorrenza e principio del risultato nella contrattualistica pubblica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
L’amministrazione condivisa: co-programmazione e co-progettazione nel Terzo settore tra autonoma iniziativa delle formazioni sociali e poteri delle pubbliche amministrazioni |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Teoria e pratica dell’interesse pubblico, fra diritto e politica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
La prospettiva europea del governo locale dei servizi pubblici tra valorizzazione della coesione sociale e territoriale e dequotazione della concorrenza |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
La gestione dei dati nell'era digitale: un difficile bilanciamento fra esigenze di sicurezza, trasparenza e solidarietà |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
L'implementazione delle tecnologie emergenti nel processo di automazione del ciclo di vita dei contratti pubblici. Alcune riflessioni a margine del d. lgs. n. 36/2023 |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Il problema dei modelli di responsabilità: considerazioni sulla natura del risarcimento del danno per lesioni di interessi legittimi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Il problema dei presupposti oggettivi delle misure di intervento precoce nell'ordinamento bancario: tra 'climax' e sineddoche |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Amministrazione, territorio e dinamica demografica. Un caso paradigmatico: gli ecosistemi agricoli |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
The requirement for environmental impact in cases of transboundary harm in the jurisprudence of the International Court of Justice: how far have we come? |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
L'applicazione dell'art. 42-bis del d. lgs. n. 151/2001 al personale militare e di polizia |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Making legal and enforcement decisions in the management of resources (on the example of Ukraine) |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
La partecipazione come argine 'al più probabile che non': scioglimento del Consigli Comunali e informazione interdittiva antimafia |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Secondary use of health data and its regulation |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Interessi diffusi e legittimazione ad agire attraverso il filtro del danno ingiusto |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
L'autorità di Pubblica Sicurezza, ieri e oggi |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Brevi note sul possibile uso dell'intelligenza artificiale nel processo amministrativo |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Servizi pubblici locali e società pubbliche nel quadro della Costituzione economica |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024
Potere economico e 'cattura' della scelta pubblica: il caso Porsche in Puglia |
P.A. Persona e Amministrazione - 2024