La gestione straordinaria delle imprese - annata 2024
Risultato della ricerca: (79 titoli )
La base informativa e l’informazione prospettica nel processo di valutazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Comunità energetiche rinnovabili: con il decreto MASE definiti gli incentivi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il controverso trattamento fiscale di uno strumento derivato di cash flow hedge divenuto inefficace |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Fusioni transfrontaliere: retrodatazione ed impatti sul consolidato fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La gestione del passaggio generazionale mediante la costituzione di una srl familiare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Inerenza e servizi infragruppo: costi deducibili solo se l’utilità è effettiva e documentata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
I nuovi criteri di natura sostanziale che radicano in Italia la residenza fiscale delle società e dei trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La penalty protection per i disallineamenti da ibridi: una prima panoramica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
PIR: l’agevolazione fiscale per gli investitori che favorisce le imprese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La rettifica della detrazione IVA: nuovi orizzonti nelle operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Società e sovraindebitamento, possibili rimedi e strategie efficaci per la composizione della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Tax rate test semplificato per le CFC |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
L’apertura della liquidazione giudiziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le aziende operanti in regime di tolling non sono obbligate al contributo di solidarietà temporaneo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il certificato dei carichi pendenti: un valido strumento per minimizzare i rischi fiscali nel contesto delle operazioni di M&A |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Circolazione delle perdite e operazioni straordinarie: libera compensabilità all’interno dei gruppi, con qualche vincolo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Fairness opinion e congruità di prezzi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La fiscalità delle operazioni straordinarie nel lavoro autonomo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Insurtech e transfer pricing: alcune riflessioni preliminari sull’effetto dei nuovi modelli operativi del settore assicurativo sulle TP policy |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Interventi a sostegno della competitività dei capitali: le novità in materia societaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le management fee nell’ambito dei gruppi di imprese tra benefit test e congruità degli addebiti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La nuova agevolazione fiscale per il rientro in Italia di attività economiche |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Nuove regole in materia di CFC tra incertezze interpretative e implicazioni operative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La scissione mediante scorporo e l’imposta sul valore aggiunto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La scissione parziale con effetti contabili retrodatati: le criticità fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Tax equalization e credito per le imposte pagate all’estero: un connubio possibile |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
L’applicazione dei principi contabili IAS/IFRS in condizioni di incertezza e di instabilità geopolitica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
I diritti prodromici alla realizzazione di un impianto elettrico non costituiscono azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le impugnazioni nel procedimento unitario per l’accesso agli strumenti di regolazione della crisi e alla liquidazione giudiziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Nuova disciplina fiscale in arrivo per la liquidazione ordinaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Restyling del regime di riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili: disciplina in attesa di un inquadramento sistematico |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Riporto delle perdite e trasferimenti di partecipazioni all’interno del gruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Scambi di partecipazioni ed attuazione della delega fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La scissione mediante scorporo alla luce delle prime pronunce di prassi professionale e dello schema di decreto fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Sulla tassazione ai fini delle imposte sui redditi delle distribuzioni di dividendi da trust opachi residenti (commerciali e non) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il trasferimento della sede sociale da e per l’estero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Trust inter vivos con apporto testamentario: l’Amministrazione finanziaria fa confusione? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il trust nella riforma dell’imposta di successione e donazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
I compensi erogati a società estere per intermediazioni rese in Italia dall’agente sportivo tra mediazione, consulenza professionale e sussistenza in Italia di una S.O. personale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Conferimenti di partecipazioni possedute in società holding: chiarimenti e semplificazioni in arrivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le differenze cambio relative alle poste monetarie nella riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le divergenze rilevanti nel nuovo regime di riallineamento dei valori contabili e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La domanda e l’accertamento del passivo nella liquidazione giudiziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
IFRS 18 – Presentazione e informativa nel bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Investimento minimo nel carried interest con test dinamico per le società (ma non per gli OICR) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Investment management exemption e metodi di transfer pricing |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Pex e società non residenti: i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e di Assonime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il rapporto di cambio nelle fusioni e scissioni: la discrezionalità valutativa dell’organo amministrativo al vaglio del principio di congruità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Requisiti e vantaggi del Tax control framework model |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il transfer pricing dei beni immateriali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il trust autodichiarato è indice di interposizione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La Cassazione chiarisce il regime IVA dei veicoli nelle operazioni di MLBO |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il consolidato fiscale e l’accertamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il crowdfunding: profili fiscali (derivati) e possibili agevolazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Detrazione dell’imposta estera sui dividendi – primi orientamenti della giurisprudenza di merito |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il (difficile) rapporto tra inerenza e consolidato fiscale nazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Liquidazione delle società di capitali e par condicio creditorum. Il punto sulla responsabilità degli organi sociali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La mobilità internazionale dei lavoratori: profili previdenziali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le novità del correttivo ter nella composizione negoziata e nella liquidazione giudiziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Le novità del terzo decreto correttivo (DLgs. 136/2024) relative agli strumenti negoziali per la risoluzione della crisi di impresa o dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il pasticcio del TFR nei bilanci IFRS: una vicenda da cui imparare, si spera, qualcosa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Riclassificazione delle obbligazioni: condizioni di applicazione del c.d. realizzo giuridico e riflessi fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La rilevanza del rischio fiscale in base agli standard internazionali di sostenibilità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Gli scambi di partecipazioni tra soggetti UE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Agevolazioni sul passaggio generazionale: più conferme che novità dopo la riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Anche le partecipazioni detenute indirettamente possono dar luogo a cessioni di partecipazioni qualificate? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Ancora incertezza sulla nozione di azienda nel settore degli investimenti green |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
L’applicazione dell’income approach: la normalizzazione delle componenti finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
CFC e dividendi black list: i problemi aperti del livello di tassazione congrua |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Crediti IVA trimestrali trasferibili al consolidato fiscale solo se chiesti a rimborso |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Il diritto di voto delle azioni proprie di spa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La disciplina delle operazioni straordinarie nell’ambito degli strumenti di regolamentazione della crisi d’impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Hybrid mismatches: il complesso rapporto con la derivazione ragionata per i soggetti IAS/IFRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Normativa agevolativa in materia di reshoring di attività di impresa. Alcune riflessioni ai fini del transfer pricing |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Per la determinazione della residenza delle società immobiliari rileva la sede effettiva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Piani di stock option: novità “vintage” dalla legge di bilancio per il 2025 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
Residenza fiscale delle società: primi chiarimenti dell’Amministrazione finanziaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024
La solidarietà tributaria nel comparto IVA |
La gestione straordinaria delle imprese - 2024