Comunicazionepuntodoc - fascicolo 12
Risultato della ricerca: (25 titoli )
La scienza senza certezze e la pratica dell'autoriflessione di Gianni Losito |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Critica, vocazione della sociologia di Franco Crespi |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Riconoscimento e disuguaglianza: il contributo della Teoria Critica all'interpretazione della società contemporanea di Linda Monticelli |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Le definizioni della realtà sociale. Valenze e prpspettive di Sonia Masiello |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Dall'individualismo all'intra-soggettività: come cambia la teorizzazione del processo di definizione , dall'esperienza del pragmatismo alla socializzazione della postmodernità di Simona Carrozza |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Il senso e il pensiero sociologico. Note sul senso soggettivamente inteso di Luigi Muzzetto |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Soggetto, conoscenza e senso in Husserl, Wittgenstein, Schütz e la ricerca etnometodologica di Chiara Landi, Alessandra Palermo |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Non-standard: esperienza, interpretazione, conoscenza. Intervista a Daniele Nigris [a cura di] Martina Ferrucci, Vera D'Antonio |
Comunicazionepuntodoc - 2015
La standardizzazione come feticcio di Maria Concetta Pitrone |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Il prezzo semantico della standardizzazione nel questionario di Angelo Ciaravella, Gianmaria Frati |
Comunicazionepuntodoc - 2015
L'esperimento nelle scienze umane: alcuni elementi di critica metodologica di Marina Rago |
Comunicazionepuntodoc - 2015
La metodologia in (auto) analisi: spunti di riflessione di Mariano Bonavolontà |
Comunicazionepuntodoc - 2015
'I valori e le regole': la sociologia tra micro e macro. Dialogo con Franco Rositi a cura di Giovanni Brancato, Andrea Pranovi |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Sorvegliare e punire. La valutazione come tecnica di potere di Paolo Rossi |
Comunicazionepuntodoc - 2015
La qualità della ricerca nel contesto italiano: tra critica e 'buona' valutazione di Simona Colarusso, Giovanni Santonastaso |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Sulla distinzione tra fini e valori. Una prospettiva critica di Ambrogio Santambrogio |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Sulla distinzione tra fini e valori. Presupposti e implicazioni metodologiche di Lorenzo Sabetta |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Sociologia, storia e ricerca sociale: un progetto possibile, ovvero ripartire da Max Weber e Luigi Sturzo di Luigi Frudà |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Oltre il dualismo attore-struttura: lo sguardo della sociologia storica di Milena Cassella |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Una socializzazione politica senza mediazione. Tesi sulla crisi dei partiti nell'età dei media di Mario Morcellini |
Comunicazionepuntodoc - 2015
lo straordinario significato della vita ordinaria con e nei media. Senso comune, esperienza e comunicazione di Federico Tarquini |
Comunicazionepuntodoc - 2015
I giovani e la Tv italiana tra crisi e ipotesi di rilancio di Andrea Magliocco |
Comunicazionepuntodoc - 2015
La maturazione del pensiero di Gramsci e la Grande Guerra di Andrej Vescovi |
Comunicazionepuntodoc - 2015
L'intellettuale italiano e il problema epistemologico sulla realtà: prospettive artistico-letterarie a confronto di Gianfranco Tomei |
Comunicazionepuntodoc - 2015
Web sexualities. Note al libro di Cosimo Marco. Scarcelli, identità digitali. Adolescenti, amore e sessualità ai tempi di internet (Franco Angeli, 2015) di Alessandro Porrovecchio |
Comunicazionepuntodoc - 2015