Sull'attualità del senso non economico del lusso e del suo valore «eterogeneo» |
Uno studio sulla metafora bellica nel racconto mediale del Sars-Cov-2 in Italia |
Be your best/worst self, everyday. Estetiche ed etiche dell'esercizio sui social media |
Moralizzare e impaurire. Il moral panic come dispositivo di governo del presente |
Panico morale: concetto sociologico o concetto politico? |
Dalle spiagge di Brighton ai confini della sociologia |
Alle prese con il tempo. Panico morale e mutamento sociale |
Un susseguirsi di panici morali. Il racconto della pandemia da Covid-19 durante il primo lockdown |
«Molesti e sregolati»: i giovani come folk devils della vita notturna |
Storie nella storia. L'età dei rifugiati nell'era delle migrazioni |
F. Palazzi, 2021, La politica della rabbia. Per una balistica filosofica [Michela Pusterla]; G. Polizzi, 2022, Reimagining the Italian South. Migration, Translation and Subjectivity in Contemporary Italian Literature and Cinema [Carla Panico]; L. Chouliaraki e M. Georgiou, 2022, The Digital Border. Migration, Technology, Power [Martina Tazzioli]; F. Spampinato, 2022, Art vs. TV. A Brief History of Contemporary Artists' Responses to Television [Rossella Catanese] |
P. Inno, 2022, Creativi per forza. Identità, valori e strategie di vita del giovane imprenditore di sé stesso [Iside Gjergj]; P. Meloni, 2023, Nostalgia rurale. Antropologia visiva di un immaginario contemporaneo [Denise Pettinato]. |