'Giuro di essere fedele al Re ed a' suoi reali successori'. Disciplina militare, civilizzazione e nazionalizzazione nell'Italia liberale |
Italiano/anti-italiano. Il dibattito sul carattere nazionale. Verga legge Patriarca |
La morte del re. Rituali funerari e commemorazione dei sovrani nell'alto medioevo |
Il Popolo come regime di esclusione. Minei legge Blanshei |
Ripensare il libertinage europeo |
Lo specchio infranto. 'Regimi di storicità' e uso della storia secondo François Hartog |
Squadrismi. Millan legge Reichardt |
Storie atlantiche. Gueniffey legge Rethinking the Atlantic World |
L'altra Roma di Jean-Claude Maire Vigueur. Interventi |
L'altra Roma di Jean-Claude Maire Vigueur. Introduzione |
L'altra Roma di Jean-Claude Maire Vigueur. Replica |
Un diritto italiano? Il discorso giuridico nella formazione dello Stato nazionale |
L'etica degli umanisti italiani. Ceron legge Quondam |
Inferni coniugali. Alfieri legge Cavina |
Linee di frattura nell'Impero zarista. Uno sguardo d'insieme |
Machiavelli and the plutocrats. Ferente legge McCormick |
Praticare la censura. Barbierato legge Cavarzere |
Back on the job? German studies on Renaissance humanism |
Firenze prima di Firenze. Poloni legge Faini |
Giovani contro. Benigno legge Dalla trincea alla piazza |
Un momento senofonteo? Biasiori legge Rasmussen |
Negli spazi mediterranei della 'decadenza'. Note su istituzioni, etiche e pratiche mercantili della tarda età moderna |
Pessimo tra i mercanti. Lavenia legge Todeschini |
Quale modernità? Schwarz legge Gervasoni |
Quelli che le parole non dicono. Visuale e materiale nel recente dibattito storico-scientifico italiano |
Il ritorno dei Thugs. Ancora su trasformazioni discorsive e identità sociali |