Il concetto di natura in Michele Scoto |
Le Consulte di Stato nelle Sicilie |
Diplomazia, commercio e navigazione: le relazioni italo-giapponesi tra il 1860 e il 1914 [Segue Appendice documentaria e statistica] |
Mussolini, Laval e il désistement della Francia in Etiopia |
Benvenuta Bojani di fronte all'oltretomba |
Note biografiche su Andrea de Monte |
Sulla riforma della rappresentanza politica nel ventennio fascista: i lavori della Commissione Solmi (1936/38) |
Roberto Cessi, Venezia nel Duecento: tra Oriente ed Occidente. Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1985 [Recensione] |
Maria Rosa Di Simone, Aspetti della cultura giuridica austriaca nel Settecento. Roma, Bulzoni, 1984 [Recensione] |
Gianfranco Liberati, La formazione del diritto tributario nell'Ottocento. Le tasse sugli affari. Napoli, Jovene, 1983 [Recensione] |
Francesco Guida, La Bulgaria dalla guerra di liberazione sino al trattato di Neuilly (1877-1919). Testimonianze italiane. Roma, Bulzoni, 1984 [Recensione] |
Atti del Convegno su problemi di un territorio: l'esperienza trentina tra storia e attualità, Trento 12-13 dicembre 1981. Trento, 1984 [Recensione] |
Teobaldo Filesi, L'Italia e la Conferenza di Berlino (1882-1885). Roma, Istituto italo-africano, 1985. Quaderni della rivista 'Africa', 11 [Recensione] |
Filippo Spatafora, Il Comitato d'Azione di Roma dal 1862 al 1867, Memorie, voll. 2, a cura di Anna Maria Isastia. Domus mazziniana, Collana scientifica, n. 17. Pisa, Nistri-Lischi, 1982-1984 [Recensione] |
Environmental design. Journal of the Islamic environmental design research Centre, n. 1. Roma, Carucci editore, 1985 [Recensione] |