Articoli pubblicati da:
Russo, RiccardoRisultato della ricerca: (127 titoli )
Ai contratti di leasing traslativo risolti anteriormente alla L. n. 124/2017 si applica l'art. 1526 c.c.: la conferma delle Sezioni unite |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
L'altra 'faccia' delle polizze 'Index Linked' |
Amministrazione & finanza - 1998
Gli amministratori delle Sociedades anonimas in Spagna: la nuova disciplina dopo la Ley 31/2014 e il Codigo de buen gobierno |
Il nuovo diritto delle Società - 2017
Analisi geografica dell'emigrazione laziale all'estero (1951-2005) |
Altreitalie - 2006
Appunti in tema di revocatoria della transazione tra legge fallimentare e codice della crisi d'impresa e del'insolvenza |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Appunti su alcune questioni problematiche in tema di fideiussione 'omnibus' |
Il Foro padano - 2023
Appunti sul ruolo dei sindaci nella s.p.s. quotata: dai frequenti ed improvvisi riscontri di cassa alla vigilanza sull'adeguatezza degli assetti |
Rivista di diritto dell'impresa - 2022
'Aria nuova' in banca per un'appropriata riconfigurazione gestionale e dei rischi |
Controllo di gestione - 2008
L'atto di frode come causa di annullamento del concordato preventivo. Un'anticipazione della Riforma Rordorf? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2017
La banca 'nella rete': storia di una trasformazione |
Amministrazione & finanza - 2001
Banche e bilancio consolidato |
Le società - 1984
Banche e fondi di investimento: le funzioni della banca depositaria |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1984
Banche e società finanziarie attendono le decisioni del governo |
Amministrazione & finanza - 1996
Banche: gli stress-test per il controllo e la pianificazione strategica |
Controllo di gestione - 2009
Bankitalia dà nuove istruzioni per il bilancio delle banche |
Amministrazione & finanza - 1995
Basilea 3 e evoluzione del modello strategico delle banche |
Controllo di gestione - 2011
Basilea Due alla prova della crisi |
Amministrazione & finanza - 2009
Bilanci 2016: la rivisitazione in ottica comunitaria e il trattamento fiscale |
Amministrazione & finanza - 2017
Bilanci 2016 più trasparenti e allineati alle norme europee |
Amministrazione & finanza - 2017
Bilancio consolidato e controllo di gestione nelle aziende di credito |
Le società - 1983
Il capitale nelle banche: profili regolamentari e gestionali |
Controllo di gestione - 2010
Carenze informative e ravvedimento postumo della società in concordato preventivo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La Cassazione insiste: sindaci responsabili (anche) senza specifiche violazioni del dovere di vigilanza |
Giurisprudenza commerciale - 2015
Il ciclone dei mutui 'sub-prime': le fragilità di sistema di banche ed investitori |
Controllo di gestione - 2008
Il Código Civil y Comercial de la Nación argentino |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Collegio sindacale e prevenzione della crisi d'impresa |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Il collegio sindacale nella società per azioni |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Compagnie di assicurazione: contribuzione e ruolo dell'avviamento nell'economia del piano industriale |
Controllo di gestione - 2011
Comparto del credito: segmentare le attività con lo IAS 14 |
Amministrazione & finanza - 2003
Compenso dei sindaci ed esenzione da revocatoria fallimentare: un'interpretazione giurisprudenziale innovativa |
Il nuovo diritto delle Società - 2015
Concordato 'in bianco' e contratti in corso di esecuzione: il problema resta aperto |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Concordato preventivo e pagamenti non autorizzati: verso uno spossessamento a intensità variabile? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
Concordato preventivo in bianco e dichiarazione di fallimento: tra possibili interferenze e rischio di abuso del processo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2018
I confini del giudicato endofallimentare |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
Considerazioni in tema di affitto d'azienda, diritto d'opzione e fallimento |
Diritto e pratica del lavoro - 2024
Considerazioni in tema di composizione negoziata e imprese minori |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2023
Consiglio di sorveglianza, sanzioni Consob e principio di legalità |
Giurisprudenza commerciale - 2022
La contabilità di prodotto nelle aziende di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1983
Contenimento dei rischi: le novità della Banca d'Italia |
Amministrazione & finanza - 2004
'Conto aperto' con gli IAS per banche e finanziarie |
Amministrazione & finanza - 2003
Contratti di scambio dei tassi d'interesse |
Le società - 1986
I controlli societari: uno sguardo oltre i confini |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Controllo gestionale e informativa interna 'di qualità': per combattere la crisi |
Controllo di gestione - 2009
Il controllo prudenziale nelle banche nel quadro delle direttrici di banca d'Italia |
Amministrazione & finanza - 2005
'Coupon Stripping': nasce un nuovo mercato |
Amministrazione & finanza - 1998
Il credito dello studio associato è privilegiato? La porta resta socchiusa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Criteri e principi di consolidamento |
Le società - 1985
Amministrazione & finanza - 1996
La diligenza dell'attestatore del piano di concordato preventivo: alcune precisazioni |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La disciplina dei conti consolidati delle banche |
Le società - 1986
Gli effetti della recente crisi finanziaria sulla dinamica gestionale delle banche |
Amministrazione & finanza - 2008
L'effetto di spaziatura nei compiti di riconoscimento mnestico di parola non dipende dal priming di ripetizione |
Giornale italiano di psicologia - 2011
Evoluzione dei bilanci di banche e finanziarie dopo l'introduzione dell'IFRS 9 |
Amministrazione & finanza - 2017
L'evoluzione dei derivati su crediti |
Amministrazione & finanza - 1999
Il falso in bilancio: evoluzione |
Amministrazione & finanza - 2018
First time adoption IAS/IFRS: modifiche fiscali di adeguamento al nuovo contesto |
Amministrazione & finanza - 2006
I fondi rischi su crediti: passività o elementi di patrimonio? |
Amministrazione & finanza - 1994
Forme di rilevazione contabile del 'disinquinamento fiscale', conferme e novità |
Amministrazione & finanza - 2004
Forme giuridiche di collaborazione tra Università e imprese nel campo della ricerca e della formazione: un'analisi empirica |
Il nuovo diritto delle Società - 2019
La gestione manageriale delle aziende di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1984
Il Giano bifronte della composizione negoziata: la circolazione dell'azienda tra nuovo dato legislativo e problemi irrisolti = The two-faced Janus of the negotiated crisis resolution: business transfer between new legislation and unsolved issues |
Il diritto fallimentare e delle società commerciali - 2022
IAS/IFRS e Basilea Due: un quadro convergente per i crediti delle banche |
Amministrazione & finanza - 2006
IAS7: situazione finanziaria 'veritiera e corretta' per banche e istituti finanziari |
Amministrazione & finanza - 2004
L'impatto dei processi di digitalizzazione sul settore dei servizi finanziari |
Amministrazione & finanza - 2018
In calo la redditività delle banche |
Amministrazione & finanza - 1994
Inasprimento del regime di responsabilità dei sindaci e applicazione di sanzioni amministrative |
Giurisprudenza commerciale - 2019
L'innalzamento della soglia di capitalizzazione delle PMI quotate: ragioni dell'innovazione e (primi) problemi di coordinamento (art. 2) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
Intelligenza artificiale, società di persone e amministratore non socio: nuove aperture e (opportune) cautele |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
Gli interventi delle autorità di vigilanza ai tempi dei subprime |
Amministrazione & finanza - 2008
Istituti di credito 'di qualità': una scelta strategica vincente |
Amministrazione & finanza - 2001
Leva degli immobili: ora Banca d'Italia ne riduce l' appeal |
Amministrazione & finanza - 2004
Marchio geografico e toponimi non più ufficiali |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Metamorfosi di un Piano Industriale per un gruppo bancario |
Amministrazione & finanza - 2017
I mezzi di pagamento della generazione tecnologica: le carte di credito |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
Misurazione, gestione e controllo dei rischi operativi nelle banche (parte II) |
Controllo di gestione - 2006
Misurazione, gestione e controllo dei rischi operativi nelle banche (parte III) |
Controllo di gestione - 2006
Momenti di dialogo tra collegio sindacale e commissario giudiziale nella s.p.a. in concordato preventivo |
Giurisprudenza commerciale - 2021
Normativa di vigilanza: la nuova disciplina dei 'filtri prudenziali' |
Amministrazione & finanza - 2005
Le nuove norme sulla pubblicazione delle trimestrali a partire dal 2017 |
Amministrazione & finanza - 2017
Le nuove strategie gestionali ai tempi del subprime |
Amministrazione & finanza - 2008
Nuovo concordato preventivo e crediti chirografari regola di ieri, incertezze di oggi |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2016
L'omesso controllo dell'avvocato sulla fattibilità giuridica del concordato preventivo: riflessi sul diritto al compenso [Nota a sentenza: Tribunale di Monza, 10 marzo 2020] |
Il Foro padano - 2021
Le operazioni di prestito titoli |
Amministrazione & finanza - 1994
Organi sociali e parità di genere in Spagna: nuove risposte (e un silenzio di vecchia data) |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Osservazioni in tema di valutazione del portafoglio titoli nei bilanci bancari |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1984
Il piano industriale delle banche locali |
Controllo di gestione - 2010
Il portafoglio titoli nei bilanci delle banche |
Amministrazione & finanza - 1995
Previsioni di cassa e obbiettivi del piano industriale 'verificano' l'avviamento |
Controllo di gestione - 2009
Un problema "storico" della s.p.a.: chi controlla i controllori? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Problematiche del bilancio consolidato nelle aziende di credito: osservazioni e proposte |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1983
Procedure di rating advisory: nuove esigenze portano a nuovi ruoli |
Amministrazione & finanza - 2019
I processi di integrazione e coordinamento dei conglomerati finanziari nel 'piano industriale' |
Controllo di gestione - 2007
Profili concernenti il recesso da s.p.a. |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2014
Rapporti 'banca-impresa': nuovi strumenti di finanziamento |
Amministrazione & finanza - 1995
Recesso da s.r.l. e compenso dell'esperto nominato dal Tribunale. Una pronuncia a metà del guado |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
La redazione del piano industriale nei grandi gruppi: banche e finanziarie |
Controllo di gestione - 2008
Reddito d'esercizio e differenze cambi |
Le società - 1984
Reddito d'esercizio e differenze cambi: aspetti civilistici e fiscali |
Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale - 1985
La replicabilità è regina |
Giornale italiano di psicologia - 2014
Il revisore legale è un componente necessario dell'organo di controllo della S.r.l |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Riflessioni sul giudicato fallimentare e sulla rivoluzione del leasing traslativo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
La riforma del diritto societario spagnolo: un primo profilo |
Rivista di diritto societario - 2015
Rischi operativi e 'compliance' nelle banche |
Amministrazione & finanza - 2004
Il ruolo dell'assemblea dei soci nei processi ristrutturativi dell'impresa in crisi alla luce del d.lgs. n. 83/2022 |
Rivista delle società - 2022
S.p.a.: una "regola d'uso" per "controllo" e "vigilanza"? |
Il nuovo diritto delle Società - 2014
Scritture contabili e statuto dell'imprenditore commerciale: un nesso ancora attuale? |
Il nuovo diritto delle Società - 2021
Scritture contabili, responsabilità degli amministratori e fallimento |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
'Semestrale' delle banche: le 'raccomandazioni' Consob |
Amministrazione & finanza - 1997
Sindaco unico di s.r.l. ed irrevocabilità dei collegi sindacali in carica |
Giurisprudenza commerciale - 2014
Il sistema del credito e delle assicurazioni nell'Europa unita |
Amministrazione & finanza. Oro - 1997
Smobilizzo di crediti: la Consob precisa come si contabilizzano |
Amministrazione & finanza - 1997
Società di fatto partecipata da società di capitali: un problema di costituzionalità? |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
Società in accomandita semplice e avvio degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: questioni problematiche |
Il nuovo diritto delle Società - 2022
Le società per la gestione del risparmio |
Amministrazione & finanza - 1998
La società semplice può essere amministrata da chi non sia socio? Considerazioni critiche sulla risposta affermativa del Tribunale di Roma |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
La società unipersonale in Argentina: un confronto con l'Italia |
Orizzonti del diritto commerciale - 2015
Start up innovativa, impresa minore e composizione negoziata. Un trinomio complesso nella cornice del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza |
Giurisprudenza commerciale - 2023
Strategie di gestione e controllo dei conglomerati finanziari nella fase di avvio della crescita dimensionale |
Controllo di gestione - 2007
Strumenti derivati: le valutazioni di fine esercizio nelle banche |
Amministrazione & finanza - 1996
Gli swap complessi: il 'cross currency' |
Amministrazione & finanza - 1995
Titoli del debito pubblico e obbligazioni private: la conversione in Euro |
Amministrazione & finanza - 1998
Trasferimento di partecipazioni: il ruolo dell'arbitratore e del Tribunale nella determinazione del prezzo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2020
Il valore della comunicazione |
Amministrazione & finanza - 1994
La valutazione dei titoli nei bilanci bancari |
Le società - 1986
La valutazione delle 'posizioni simmetriche' |
Amministrazione & finanza - 1994
Vigilanza del collegio sindacale, omessa comunicazione alla Consob delle irregolarità riscontrate e mancato esercizio dei poteri ispettivi |
Giurisprudenza commerciale - 2020
La vigilanza della Consob su bilanci e semestrali delle quotate e degli emittenti diffusi |
Amministrazione & finanza - 2016