Rivista dei dottori commercialisti - annata 2023
Risultato della ricerca: (35 titoli )
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Convenzione bilaterale franco-brasiliana: il rilievo dirimente della 'clausola contro le doppie imposizioni' e l'applicabilità ai 'contributi di solidarietà' (in nota alle se nt e nze del Conseil d'Etat, Se et 3e chambres réunie s, nn. 440307 e 455943, dell'll dicembre 2020 e del 14 aprile 2022) |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Le declinazioni della clausola generale antiabuso nell'ordinamento europeo e nazionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Le deroghe contabili nel contesto dell'emergenza covid-19: prime evidenze empiriche |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
L’evoluzione dell’informativa 'climate-related' nelle relazioni finanziarie 2021 delle società quotate in Italia |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Liquidazione coatta amministrativa delle società cooperative. Il punto della situazione tra antichi problemi, criticità insuperate e nuove regolamentazioni |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
il modello francese di allerta: spunti di riflessioni sul modello italiano alla luce della direttiva 'insolvency' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Principali novità della riforma della giustizia penale 'Cartabia' di particolare interesse per imprese e professionisti |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Prolegomeni alle perizie di valutazione aziendale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
'Say on climate', dall'attivismo all'obbligo: nuovi doveri |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
il valutatore e l'informazione prospettica delle pmi: alcune prime proposte operative |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
L'adeguatezza degli assetti aziendali alla luce del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Gestione ad opera del curatore della bonifica dei terreni inquinati e dei rifiuti speciali, onere che ricade sul curatore e costi che gravano sulla massa, alla luce della sentenza n. 3077/2023 Cassazione Civile Sezioni Unite e della sentenza n. 3/2021 Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Il giudizio di inerenza tra fatto e diritto |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
IFRS 17: aspetti principali della 'rivoluzione' dei bilanci assicurativi |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
OIC 34 Ricavi: il nuovo principio contabile per la rilevazione dei ricavi in vigore dal 1 gennaio 2024 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La sistematicità degli ammortamenti nel bilancio di esercizio, tra prassi contabile e deroghe del legislatore |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La Suprema Corte neederlandese si pronuncia sull'applicabilità dell'articolo 10 della Convenzione Paesi Bassi-Germania: l'imponibilità dei redditi da lavoro dipendente tra Stato di residenza e quello della fonte ». Nota alla sentenza della Suprema Corte dei Paesi Bassi, Case n. 21/00747 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
'Tregua fiscale' o rinnovo alle 'calende greche': la nuova causa di non punibilità 'transitoria' relativa ai reati di omesso versamento e i reverberi sulla disciplina della crisi d'impresa |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Valutazione di imprese complesse in contesti complessi. Approfondimenti sui modelli di business e sui contesti competitivi. Riflessi sui modelli e sugli strumenti di valutazione |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
L'analisi testuale della 'disclosure' finanziaria: dal 'Machine Learning' al Deep Learning' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Bancarotta fraudolenta e antiriciclaggio: concorso di reati e concreta idoneità ad ostacolare l'identificazione dell'origine delittuosa dei beni provento del delitto presupposto [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 30 maggio 2023, n. 13352] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Il controllo del Tribunale sulla convenienza del Piano in continuità: contenuto del vaglio cd. di 'ritualità'. [Nota a sentenza: Trib. Milano, 11 maggio 2023] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
L'evoluzione della figura del segretario del consiglio di amministrazione tra imparzialità di giudizio e nuova 'meritocrazia mercatoria' |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La legge delega per la riforma tributaria e la ragionevolezza del sistema fiscale nella giurisprudenza costituzionale |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
OIC 34 Ricavi: le specifiche casistiche disciplinate del nuovo principio contabile |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Per la Suprema Corte amministrativa svedese i servizi di assistenza sanitaria resi tramite una piattaforma digitale sono imponibili ai fini IVA. Nota alla sentenza della Suprema corte amministrativa della Svezia , Case n. 5815-22 |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La valutazione degli studi professionali |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La composizione negoziata della crisi: profili di diritto del lavoro |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Il Consiglio di Amministrazione senza deleghe: responsabilità solidale per i reati tributari e operazioni giuridicamente inesistenti [Nota a sentenza: Cass., sez. sez. III pen., 22 agosto 2023, n . 35314] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Cripto-valute. US GAAP, IFRS e OIC: possibili soluzioni contabili per i detentori |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Le determinanti della manipolazione dei flussi di cassa nel rendiconto finanziario: prime evidenze empiriche nel contesto italiano |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La sanzione massima di 10.000 dollari per la violazione non intenzionale dell'obbligo di presentazione del 'Report of Foreign Bank and Financial Accounts' (FBAR) si applica su base annuale, in relazione al singolo rapporto, eon per singolo conto». Nota alla sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, causa n. 21-1195, Bittner v. United States, del 28 febbraio 2023] |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
Il sistema di controllo interno sull'informativa di sostenibilità |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023
La valutazione delle nanoimprese |
Rivista dei dottori commercialisti - 2023