Articoli pubblicati da:
Ferrarini, GuidoRisultato della ricerca: (35 titoli )
(A commento di Guido Calabresi) [Relazione al seminario 'Omaggio a Guido Calabresi', 25 ottobre 2005] |
Rassegna forense - 2007
L'ammissione a quotazione: natura, funzione, responsabilità e self-listing |
Analisi giuridica dell'economia - 2002
Ammissione alla quotazione e ammissione alle negoziazioni: significato e utilità di una distinzione |
Banca borsa e titoli di credito - 2002
L'ammissione alla quotazione in borsa |
Banca borsa e titoli di credito - 1992
An Alternative View of Corporate Purpose: Colin Mayer on Prosperity |
Rivista delle società - 2020
Armonizzare il governo societario in Europa. |
Rivista delle società - 2004
Autoregolazione e governo dei mercati |
Bancaria - 1999
Un'azione - un voto: un principio europeo?. |
Rivista delle società - 2006
I costi dell'informazione societaria per le PMI: mercati alternativi, "crowdfunding" e mercati privati |
Analisi giuridica dell'economia - 2013
Le difese contro le o.p.a. ostili: analisi economica e comparazione. |
Rivista delle società - 2000
Le direttive comunitarie in tema di servizi di investimento |
Banca borsa e titoli di credito - 1994
Due questioni in materia di 'sistema dualistico': accordi con i componenti del consiglio di gestione sottoscritti dal presidente del consiglio di sorveglianza e compensi aggiuntivi ai medesimi deliberati da questo |
Banca borsa e titoli di credito - 2012
Governare la sostenibilità : gli amministratori indipendenti come protagonisti del cambiamento = Sustainability and corporate governance : The Key role of indipendent directors |
Bancaria - 2019
Il governo della vigilanza nell'Unione bancaria europea = The Single Supervisory Mechanism, a first step against fragmentation |
Bancaria - 2013
Grandi paghe, piccoli risultati: 'rendite' dei managers e possibili rimedi (a proposito di un libro recente). |
Rivista delle società - 2005
ilprospetto informativo:funzioni e contenuti |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1992
Independent directors and controlling shareholders |
Orizzonti del diritto commerciale - 2013
Informazione societaria: quale riforma dopo gli scandali? |
Banca impresa società - 2004
La legge sul risparmio, ovvero un pot-pourri della corporate governance. |
Rivista delle società - 2006
I modi di sollecitazione del risparmio |
Banca borsa e titoli di credito - 1991
La nuova disciplina europea dell'abuso di mercato. |
Rivista delle società - 2004
Osservazioni in merito alla disciplina della concentrazione degli scambi di azioni |
Banca impresa società - 2000
Le politiche di remunerazione nelle banche tra principi e regole |
Analisi giuridica dell'economia - 2014
Quali difese e per chi nelle OPA ostili? Il giudice amministrativo e il caso Generali-INA. |
Mercato concorrenza regole - 2000
La regolamentazione europea delle borse: nuove prospettive |
Banca impresa società - 2000
Remunerazione degli amministrazioni esecutivi e riforma del governo societario in Europa. |
Rivista delle società - 2005
La remunerazione dei banchieri dopo la crisi del 2008: i principi internazionali e la loro attuazione in Europa e negli USA |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2012
Lo scopo della società tra valore dell'impresa e valore sociale |
Rivista delle società - 2023
A simple theory of takeover regulation in the United States of Europe |
Rivista delle società - 2010
Termination of Charter Parties in Rising and in Declining Markets -A Comparative Study in American, English and Italian Law |
Trasporti - 1979
Il Testo Unico della Finanza 20 anni dopo |
Rivista delle società - 2019
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash settled: un contributo al dibattito |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2010
Valore per gli azionisti e governo societario. |
Rivista delle società - 2002
Verso un'autoregolazione della borsa e degli altri mercati organizzati |
Banca impresa società - 1996
Verso un Testo unico bancario europeo = The Single Rulabook and the role of the ECB in prudential supervision |
Bancaria - 2015