Contabilità e cultura aziendale - annata 2008
Risultato della ricerca: (14 titoli )
L'accusa di plagio a carico di Giuseppe Cerboni |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Il cognome dei 'Degranges' |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Emilio Ravenna: contributo dottrinale di uno studioso nel passaggio dalla Scuola del Cerboni a quella del Besta |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Francesco Marchi e la teoria personalistica del conto nella seconda metà del sec. XIX |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Intervista con il Prof. Giuseppe Bruni |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Il peculiare percorso di vita di Fabio Besta |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
I prodromi della partita doppia in una corporazione monastica: la contabilità dell'abbazia di San Pietro in Perugia dal 1461 al 1464 |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
La responsabilità sociale delle aziende: il contributo della dottrina aziendale italiana tra gli anni cinquanta e settanta del Novecento |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Gli strumenti di rilevazione in una piccola impresa negli anni trenta. La Conceria Chiorino |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Il conto economico a valore aggiunto: archeologia o innovazione contabile |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
L'evoluzione del personalismo contabile: la transizione da Francesco Marchi a Giuseppe Cerboni |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Il ritrovamento del più antico Mastro mercantile siciliano: Il 'Quaterno' del 'mercerio palermitano' Battista da Bologna (XV secolo) |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
Sulle Opere di Logismografia |
Contabilità e cultura aziendale - 2008
La teoria contabile di Fabio Besta alla luce del modello di bilancio IASB |
Contabilità e cultura aziendale - 2008