Articoli pubblicati da:
Azzariti, GaetanoRisultato della ricerca: (69 titoli )
A proposito della legge costituzionale contenente modifiche alla parte 2. della Costituzione. Brevi spunti critici |
Politica del diritto - 2005
Annale ISAP 'Storia, amministrazione e costituzione' |
Amministrare - 1996
Appunto critico sulla crisi dell'università |
Giurisprudenza costituzionale - 2013
Appunto per l'audizione innanzi alla I Commissione – Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 5 dicembre 2023 sull'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri (DDL nn. 935 e 830) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Appunto per l'audizione presso l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali 'Modalità più efficaci per l'esercizio delle prerogative costituzionali del Parlamento nell'ambito di un'emergenza dichiarata' – giovedì 12 novembre 2020 |
Osservatorio costituzionale - 2021
Appunto per l'audizione presso la Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 16 gennaio 2020-Modifica articolo 9 della Costituzione |
Osservatorio costituzionale - 2020
Audizione presso l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali sul tema: 'Referendum abrogativo e vincolo per il legislatore' (ddl A.S. n. 852) – Giovedì 10 dicembre 2020 |
Osservatorio costituzionale - 2021
La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel 'processo costituente europeo'. |
Rassegna di diritto pubblico europeo - 2002
La cittadinanza. Appartenenza, partecipazione, diritti delle persone |
Diritto pubblico - 2011
Cittadinanza e multiculturalismo: immagini riflesse e giudizio politico |
Diritto pubblico - 2008
Cittadini, partiti e gruppi parlamentari: esiste ancora il divieto di mandato imperativo? |
Democrazia e diritto - 2009
Composizione e funzioni dell'organo |
Democrazia e diritto - 2014
Conflitto di interessi o garanzie del pluralismo? |
Quaderni costituzionali - 2002
Considerazioni inattuali sui modi e sui limiti della riforma costituzionale |
Politica del diritto - 1998
Constitutional Law and Methods |
Italian Journal of Public Law (Online) - 2016
La corte costituzionale nel sistema istituzionale: IV- Corte costituzionale e autorità giudiziaria (del giudice costituzionale come giudice). |
Il Foro italiano - 2000
Corte dei Conti, 'media', opinione pubblica: per una corretta informazione istituzionale |
Politica del diritto - 2008
I costituzionalisti al tempo di Babele |
Diritto pubblico - 2010
La costituzione e i suoi critici. Riflessioni sul diritto mite |
Diritto pubblico - 1999
Cronaca di una svolta: l'insindacabilita' dei parlamentari dinanzi alla Corte costituzionale |
Politica del diritto - 2001
Dal Manifesto del partito comunista al 18 brumaio: Marx e il costituzionalismo democratico |
Democrazia e diritto - 2019
Democrazia e costituzione nei grandi spazi della contemporaneità |
Giornale di storia costituzionale - 2016
Dibattito sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell'incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005 |
Giurisprudenza costituzionale - 2014
Dodici notazioni ed una postilla sul disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente in discussione alla Camera |
Politica del diritto - 2007
Dopo il Referendum del 25-26 giugno: le prospettive del Titolo V |
Diritto pubblico - 2006
Il fallimento dell'assicurato contro la responsabilità civile e i diritti del danneggiato |
Assicurazioni - 1935
Il futuro dei diritti fondamentali nell'era della globalizzazione |
Politica del diritto - 2003
Giudici e legislatori, con interventi di |
Diritto pubblico - 2016
Giudici e legislatori, con interventi di Cesare Pinelli, Giuseppe Ugo Rescigno, Aldo Travi, Marco Bombardelli, Vittorio Angiolini, Pietro Ciarlo, Alessandra Pioggia, Stefano Civitarese Matteucci, Gaetano Azzariti, Francesco Bilancia, Paolo Carnevale, Domenico Sorace |
Diritto pubblico - 2016
L'imparzialità del giudice come risultato |
Questione giustizia - 2024
Politica del diritto - 2011
Interpretazione sistematica della Costituzione, riparto delle giurisdizioni e vocazione espansiva dell'art. 102 Cost. (a proposito dell'ultimo studio di A. Orsi Battaglini) |
Diritto pubblico - 2006
Legge elettorale e democrazia d'investitura. Quattro criticità costituzionali per un modello di democrazia |
Questione giustizia - 2016
Legge elettorale, rappresentanza e Costituzione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2013
Legislatore e giudice nella protezione dei diritti fondamentali. Il caso dell'Unione Europea |
Parolechiave - 2015
Il liberalismo autoritario e la costruzione dello Stato unitario italiano. Vittorio Emanuele Orlando, un liberale al servizio dello Stato |
Democrazia e diritto - 2011
Modelli di amministrazione e trasformazioni dello Stato |
Politica del diritto - 1996
Il ponte - 2024
Multiculturalismo e Costituzione |
Questione giustizia - 2017
Multiculturalismo e costituzione |
Politica del diritto - 2016
Osservazioni sul disegno di legge «Calderoli» di attuazione dell’autonomia differenziata |
La rivista delle politiche sociali - 2023
La pace attraverso il diritto. Una conferenza internazionale per la sicurezza tra le nazioni |
Parolechiave - 2022
Politica del diritto - 2021
Per un diritto costituzionale 'normativo'. |
Democrazia e diritto - 2004
Giurisprudenza costituzionale - 2004
Presentazione degli scritti di A. Pace, 'Per la Costituzione. Scritti scelti' [Omaggio al professor Pace] |
Giurisprudenza costituzionale - 2019
La 'prima' scuola italiana di diritto pubblico tra continuità e rottura |
Politica del diritto - 1997
La "prima" scuola italiana di Diritto pubblico tra continuità e rotture |
Politica del diritto - 1997
I problemi di costituzionalità dei decreti sicurezza e gli interventi del Presidente della Repubblica |
Diritto pubblico - 2019
Il procedimento elettorale preparatorio: la Corte chiama, il Parlamento risponde Audizione presso la I Commissione Affari costituzionali del Senato sulla sentenza n. 48 del 2021 |
Osservatorio costituzionale - 2021
A proposito della legge costituzionale contenente modifiche alla parte II della costituzione. Brevi spunti critici |
Politica del diritto - 2005
Quale riforma del Senato? I problemi del riformatore consapevole |
Democrazia e diritto - 2016
Quale spazio per il referendum abrogativo, oggi? |
Rivista di diritto costituzionale - 2009
La 'questione amministrativa' |
Critica marxista - 1993
Il rapporto partito-eletto: per un'interpretazione evolutiva dell'art. 67 della Costituzione |
Politica del diritto - 2013
La resistibile ascesa del referendum sui sistemi elettorali : sull'ammissibilità del quesito dichiarata dalla Corte costituzionale : Corte cost. 28 gennaio 1999 n. 13. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Le riforme costituzionali dopo il referendum del 25-26 giugno 2006 (con interventi di: A. Baldassarre, G. De Vergottini, L. Elia, P. Ridola) |
Rivista di diritto costituzionale - 2006
La risarcibilità degli interessi legittimi tra interpretazioni giurisprudenziali e interventi legislativi : un commento alla sentenza n. 500 del 1999 della Corte di Cassazione. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
La sentenza e gli effetti indiretti sulla legislazione futura |
Nomos (Online) - 2013
La separazione delle carriere dei magistrati |
Osservatorio costituzionale - 2023
Sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato e comunicati irrituali della Presidenza della Repubblica: 'su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere' |
Giurisprudenza costituzionale - 2009
Sospensione dei processi per le alte cariche dello Stato e immunità per i parlamentari. Profili di costituzionalità |
Rivista di diritto costituzionale - 2003
Lo spazio teorico e l'opportunità politica per un mutamento di giurisprudenza |
Nomos (Online) - 2013
Stefano Rodotà, Il diritto di avere diritti, Roma-Bari, Laterza, 2012 |
Diritto pubblico - 2012
Sul metodo della riforma costituzionale |
Critica marxista - 2014
Il Trattato costituzionale europeo: un corpo senz'anima. |
Quaderni costituzionali - 2005
Tutela dell'ambiente in Costituzione |
Lo stato - 2022
Verso la democrazia attraverso i diritti |
Politica del diritto - 2013
Verso un governo dei giudici? Il ruolo dei giudici comunitari nella costituzione dell'Europa politica |
Rivista di diritto costituzionale - 2009