Autore: Fantigrossi, Umberto
Titolo: Le spa miste del comune ed i poteri dell'ente.
Periodico: Liuc papers
Anno: 2001 - Fascicolo: 90 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 38

Lo studio illustra i risultati di una ricerca svolta nell'ambito della Direzione centrale programmazione e controlli del Comune di Milano nel corso dell'anno 2000 con l'obiettivo di acquisire elementi utili di analisi del quadro di riferimento normativo, delle indicazioni giurisprudenziali e della prassi in enti di analoghe dimensioni, relativo ai rapporti tra il Comune e le sue partecipate. In particolare si è inteso focalizzare l'attenzione sulle società la cui missione è rappresentata dalla gestione di servizi pubblici, con riferimento alle quali l'ente assume la duplice veste di titolare del servizio svolto dalla società e di socio. L'analisi si è estesa anche all'esperienza di altri quattro grandi Comuni (Torino, Genova, Bologna e Roma) i quali hanno tutti assunto una veste sostanziale di holding e sono pertanto alla ricerca di strumenti efficienti di controllo delle società partecipate. Queste esperienze dimostrano che la prassi sa coniugare il modello societario con le esigenze di trasparenza e di unitarietà nella gestione dell'ente pubblico, pur nelle divisioni ed incertezze della dottrina e della giurisprudenza che ondeggiano tra soluzioni protese a mantenere inalterato il modello privatistico ed altre che sottolineano la sostanza di soggetto pubblico della società partecipata. Le esperienze esaminate hanno dimostrato che lo strumento societario può essere effettivamente ben utilizzato al fine di connotare l'esercizio di imprese pubbliche con i caratteri di efficienza propri dell'esperienza aziendale privata e che tale indirizzo non contrasta né impedisce la dotazione in capo all'ente di efficaci strumenti di indirizzo e controllo. La ricerca suggerisce peraltro di abbandonare la condizione di sperimentazione e di disomogeneità dell'approccio e di porre in essere regole e procedure specificatamente dedicate alla società mista.




SICI: 1722-4667(2001)90<1:LSMDCE>2.0.ZU;2-W
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/90.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico