Autore: Cattaneo, Cristina
Titolo: The self-selection in the migration process: what can we learn?
Periodico: Liuc papers
Anno: 2007 - Fascicolo: 199 - Pagina iniziale: 1 - Pagina finale: 30

Il lavoro costituisce una rassegna della letteratura teorica ed empirica con l’obiettivo di identificare i fattori responsabili del processo di selezione nelle migrazioni. Di conseguenza precise conclusioni sull’esistenza e sulle determinanti del processo di selezione sono offerte. La letteratura teorica identifica l’importanza di tre elementi; in particolare la direzione della selezione è influenzata da: primo, differenze economiche fra i paesi di origine e destinazione, quali divari nei salari o anche nel livello di diseguaglianza; secondo, incidenza e dimensione dei costi di migrazione ed infine politiche di migrazione o fattori “pull” nei paesi di destinazione. La letteratura empirica condivide l’importanza dei costi nella selezione dei migranti ed evidenzia profonde differenze nella tipologia di selezione, se positiva o negativa, in termini di livelli di educazione fra i diversi paesi di origine. In certi casi, infatti, i flussi di migranti sono costituiti prevalentemente da individui con alti livelli di educazione, mentre in altri principalmente da individui con bassa scolarizzazione. Al contrario, per quanto riguarda la selezione in termini di fattori non osservabili, come abilità, l’evidenza empirica è che vi sia selezione positiva o alternativamente nessun tipo di selezione.




SICI: 1722-4667(2007)199<1:TSITMP>2.0.ZU;2-1
Testo completo: http://www.biblio.liuc.it/liucpap/pdf/199.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico