Articoli pubblicati da:
Gallo, FrancoRisultato della ricerca: (151 titoli )
A proposito di uno studio sull'imposta sulle assicurazioni |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1966
L'abuso del diritto in materia fiscale nell'evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione |
Rassegna tributaria - 2016
L'abuso del diritto in materia tributaria tra sanzione amministrativa e repressione penale |
Giurisprudenza commerciale - 2017
L'abuso del diritto nell'art.6 della Direttiva 2016/1164/UE e nell'art. 10-bis dello Statuto dei diritti del contribuente: confronto fra le due nozioni |
Rassegna tributaria - 2018
Le agenzie fiscali: una risorsa per il Paese [Parte seconda Diritto tributario] |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2012
Ancora in tema di autonomia tributaria delle Regioni e degli Enti locali nel nuovo Titolo V della Costituzione. |
Rassegna tributaria - 2005
Ancora in tema di uguaglianza tributaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 2013
Antonio Felice Uricchio (a cura di), Azione di contrasto della pirateria: dal controllo dei mari a quello dei flussi finanziari, Bari, Cacucci, 2013, pp. 1-180 [Recensione] |
Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto - 2014
L'applicazione d'ufficio del diritto comunitario da parte del giudice nazionale del processo tributario e nel giudizio di cassazione (Ex Officio Application of EC Law by the National Judge in the Tax Courts and Supreme Court Proceedings). |
Rivista di diritto internazionale privato e processuale - 2003
L'applicazione del principio di sussidiarietà tra crisi del disegno federalista e tutela del bene comune. Intervento all'inaugurazione dell'anno accademico 2013-2014 dell'Università di Bari 'Aldo Moro', 24 marzo 2014 |
Rassegna tributaria - 2014
Aspetti civilistici e fiscali dei ristorni delle Banche di Credito Cooperativo |
Cooperazione di credito [1949] - 1999
Aspetti fiscali del turismo (con particolare riguardo alla autonomia tributaria degli enti locali turistici) |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1975
Le assicurazioni all'estero di rischi ubicati in Italia. La portata del divieto dell'art. 114 lett. D) del D.P.R. 13 febbraio 1959 n. 149 e il loro trattamento tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1967
Audizioni sulla riforma tributaria e sul regionalismo differenziato |
Rassegna tributaria - 2021
L'autonomia tributaria degli enti locali e l'imposta sui cespiti immobiliari |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1982
Brevi considerazioni sulla definizione di abuso del diritto e sul nuovo regime del c.d. adempimento collaborativo |
Diritto e pratica tributaria - 2014
Brevi note sulla necessità di eliminare le interferenze della normativa fiscale nella redazione del bilancio d'esercizio. |
Rivista di diritto tributario - 2000
Brevi riflessioni sull'autonomia tributaria delle regioni |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1975
Capacità contributiva, solidarietà e discriminazione qualitativa dei redditi |
Rassegna tributaria - 2023
I capisaldi del federalismo fiscale |
Diritto e pratica tributaria - 2009
I cento anni di Assonime: il suo contributo alla produzione legislativa in materia tributaria |
Giurisprudenza commerciale - 2011
La concorrenza fra il diritto nazionale e il diritto europeo (UE e CEDU) nella giurisprudenza costituzionale italiana |
Giurisprudenza commerciale - 2015
Contraddittorio procedimentale e attività istruttoria |
Diritto e pratica tributaria - 2011
Contributo all'elaborazione del concetto di 'stabile organizzazione' secondo il diritto interno |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1985
Costituzione, federalismo fiscale e autonomia differenziata |
Diritto e pratica tributaria - 2024
Democrazia 2.0. La Costituzione, i cittadini e la partecipazione |
Diritti dell'uomo - 2013
Democrazia 2.0: la costituzione, i cittadini e la partecipazione : lectio magistralis svolta il 14 settembre 2013 a Conversano ... |
Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto - 2013
Deontologia ed etica giudiziaria: alcune riflessioni in margine alla giurisdizione tributaria. |
Diritto e pratica tributaria - 2000
Di economia e altro. Una discussione sul marxismo [Recensione di: Andrea Micocci, Anti-hegelian reading of economic theory] |
Il ponte - 2006
Il difficile cammino italiano per un capitalismo moderno: il contributo di Assonime alla produzione legislativa in materia fiscale |
Rassegna tributaria - 2011
Diritti socio-economici ed equilibri di bilancio. |
Studi sull'integrazione europea - 2017
Il diritto e l'economia. Costituzione, cittadini e partecipazione |
Rassegna tributaria - 2016
Il diritto e l'economia. Costituzione, cittadini e partecipazione |
Contratto e impresa - 2016
Il diritto tributario italiano in Europa, coerenza o resilienza? |
Giurisprudenza commerciale - 2019
Il diritto tributario italiano in Europa: coerenza o resilienza? |
Giurisprudenza commerciale - 2020
Discrezionalità nell'accertamento tributario e sindacabilità delle scelte dell'ufficio |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1992
Disuguaglianze, giustizia distributiva e principio di progressività |
Rassegna tributaria - 2012
Il dovere tributario nella Costituzione |
Rassegna tributaria - 2024
Il dovere tributario nella Costituzione |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2022
Il dovere tributario nella Costituzione e la riforma fiscale 'in fieri' |
Rassegna tributaria - 2025
Il dovere tributario quale specificazione del generale dovere di solidarietà nel pensiero di Giorgio Lombardi |
Politica del diritto - 2023
È il tempo di un sistema fiscale europeo? |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2022
L'Enciclopedia del diritto e l'evoluzione del diritto tributario |
Giurisprudenza commerciale - 2009
Esiste un'alternativa all'imposta sui capital gains? |
Banche e banchieri - 1991
Etica e giustizia nella 'nuova' riforma tributaria |
Politica del diritto - 2003
Etica e giustizia nella 'nuova' riforma tributaria. |
Diritto e pratica tributaria - 2004
Etica e giustizia nella tassazione [Relazione al convegno organizzato dall'Università Federico II di Napoli, dall'Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi e dalla Rivista 'Il Fisco', Napoli, 14 maggio 2007] |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2007
Etica, fisco e diritti di proprietà |
Rassegna tributaria - 2008
L'evoluzione del sistema tributario e il principio di capacità contributiva. Relazione al convegno 'L'evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva', Roma, 11 giugno 2012 |
Rassegna tributaria - 2013
F. Maffezzoni e l'Iva: la capacità contributiva come godimento di pubblici servizi |
Rassegna tributaria - 2009
Federalismo fiscale e riparazione delle basi imponibili tra Stato, Regioni ed Enti locali. |
Rassegna tributaria - 2002
Rassegna tributaria - 2004
Formazione, archiviazione e trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici (d.p.r. 10 novembre 1997, n. 513): Art. 15. Libri e scritture. |
Le nuove leggi civili commentate - 2000
La funzione del tributo ovvero l'etica delle tasse |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2009
La giustizia costituzionale nel 2012 |
Il Foro italiano - 2013
Una giustizia fiscale nell'Unione europea |
Il Mulino - 2014
Giustizia sociale e giustizia fiscale nella prospettiva dell'unificazione europea |
Diritto e pratica tributaria - 2014
Giustizia sociale e riforme tributarie |
Il Mulino - 2003
L'imposizione sui redditi societari dieci anni dopo la riforma del diritto societario |
Rivista trimestrale di diritto tributario - 2014
Imposta di registro e interessi moratori |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1974
L'imposta regionale sulle attività produttive e il principio di capacità contributiva. |
Giurisprudenza commerciale - 2002
Imposta sulle assicurazioni e società mutue assicuratrici |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1977
L'impresa e la responsabilità per le sanzioni amministrative tributarie. |
Rassegna tributaria - 2005
L'incerta sorte del federalismo fiscale |
Il Mulino - 2016
L'influenza della disciplina formale nella ricostruzione della natura giuridica di un tributo surrogatorio |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1977
Intervento del Presidente della Corte Costituzionale alla presentazione del volume di G. Zaccaria, "La comprensione del diritto" |
Materiali per una storia della cultura giuridica - 2013
Introduzione del dibattito sulla costituzionalità delle imposte successorie e sulle donazioni |
Diritto e pratica tributaria - 2020
Introduzione. Relazione al convegno 'Giustizia tributaria e giusto processo', Milano, 30 novembre 2012 |
Rassegna tributaria - 2013
L'istruttoria nel sistema tributario |
Rassegna tributaria - 2009
L'IVA: verso un'ulteriore revisione |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1978
I limiti del regionalismo differenziato |
Rassegna tributaria - 2019
Luigi Einaudi: il sistema tributario tra proposte, critiche e riforme |
Rassegna tributaria - 2024
Massimiliano Biscuso, Filosofia e medicina. Una comune regione |
La cultura - 2012
Mercati finanziari e fiscalità |
Rassegna tributaria - 2013
Mercati finanziari e fiscalità Parte seconda Diritto tributario |
Diritto e fiscalità dell'assicurazione - 2013
Mercato unico e fiscalità: aspetti giuridici del coordinamento fiscale |
Rivista di diritto tributario internazionale - 2000
Mercato unico e fiscalità:aspetti giuridici del coordinamento fiscale. |
Rassegna tributaria - 2000
Motivazione e prova nell'accertamento tributario: l'evoluzione del pensiero della Corte. |
Rassegna tributaria - 2001
La natura giuridica dell'accertamento con decisione. |
Rivista di diritto tributario - 2002
La necessità di un'armonizzazione fiscale in Europa = European fiscal rules, the need for harmonization |
Bancaria - 2015
La nozione dei redditi di capitale alla luce del d.lgs. 21 novembre 1997, n. 461. |
Diritto e pratica tributaria - 1998
La nuova frontiera dell'abuso del diritto in materia fiscale |
Rassegna tributaria - 2015
Nuove espressioni di capacità contributiva. Relazione al Convegno 'Tassare cosa, tassare come?', Torino, 10 giugno 2015 |
Rassegna tributaria - 2015
Nuovi profili dell'imposta sul valore aggiunto: verso una disciplina definitiva |
Diritto e pratica tributaria - 2018
Il nuovo Titolo V della Costituzione: autonomia tributaria e problemi di coordinamento |
Politica economica - 2002
Ordinamento comunitario e principi costituzionali tributari. |
Rassegna tributaria - 2006
Ordinamento comunitario, ordinamenti nazionali e principi fondamentali tributari. |
Diritto e pratica tributaria - 2006
Paolo Grossi: il giurista e l’interprete della Costituzione |
Giurisprudenza commerciale - 2024
Per fare dell'Università una risorsa che genera risorse: gli incentivi fiscali, la Rete e il ruolo dell'editoria culturale |
Rassegna tributaria - 2016
Politiche europee, finanza e fiscalità per le aree danneggiate |
Rassegna tributaria - 2013
Possibilità e limiti della revisione costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2013
Potestà impositiva e sviluppo delle autonomie locali |
Economia e lavoro - 1979
Potestà normativa di imposizione, mercato e giustizia sociale |
Giurisprudenza commerciale - 2018
Premesse per l'introduzione di un'imposta patrimoniale |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1986
I presupposti della tassazione ambientale |
Rassegna tributaria - 1999
I pricipi di diritto tributario: problemi attuali |
Rassegna tributaria - 2008
Prime considerazioni sulla riforma tributaria |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1973
Prime osservazioni sul nuovo art.119 della Costituzione. |
Rassegna tributaria - 2002
Prime osservazioni sul nuovo giudice speciale tributario |
Rassegna tributaria - 2022
Primi appunti sull'art. 7 del DL 9 settembre 1992, n. 372 |
Banche e banchieri - 1992
I principi del federalismo fiscale |
Diritto e pratica tributaria - 2012
Il principio costituzionale di equilibrio di bilancio e il tramonto dell'autonomia finanziaria degli enti territoriali. Relazione alla Commissione della Camera dei Deputati sul tema 'Federalismo fiscale e vincolo del pareggio di bilancio', Roma, 30 ottobre 2014 |
Rassegna tributaria - 2014
Il problema della soggettività ai fini Iva dei fondi comuni di investimento |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1987
I problemi di riforma del sistema penale tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1981
Profili critici della tassazione ambientale. Relazione al convegno 'Tutela del territorio e tassazione ambientale', Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova, 27 marzo 2009 |
Rassegna tributaria - 2010
Proprietà, diritti sociali e imposizione fiscale |
Giurisprudenza commerciale - 2010
Il 'pubblico' prevale sul 'privato'. |
Diritto e pratica tributaria - 2008
Può esserci sviluppo se aumentano le disuguaglianze? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2023
Qual è la sorte del federalismo fiscale? |
Rassegna tributaria - 2022
Qualche osservazione sul libro di Stefano Fassina: 'Perché l'autonomia differenziata fa male anche al Nord' |
Diritto e pratica tributaria - 2024
Quale modello processuale per il giudizio tributario? Relazione introduttiva al Convegno 'Il giusto processo tributario', Siracusa, 5 ottobre 2010 |
Rassegna tributaria - 2011
Quali agevolazioni fiscali per il risparmio previdenziale? |
Giurisprudenza commerciale - 2003
Quali interventi postpandemia attuare in materia fiscale e di riparto di competenze fra Stato e Regioni? |
Rassegna tributaria - 2020
Quali riforme fiscali per accompagnare la ripresa? |
La rivista delle politiche sociali - 2017
Quando l'attuazione del federalismo fiscale? |
Rivista di diritto tributario - 2003
'Ratio' e struttura dell'Irap |
Rassegna tributaria - 1998
I redditi di capitale: definizione e tassazione dell'imponibile |
Studi e note di economia - 1999
Regime fiscale della famiglia e principio di capacità contributiva |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1977
Riforma del diritto societario e imposta sul reddito. |
Giurisprudenza commerciale - 2004
La riforma regionale e l'autonomia impositiva |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1991
Riforme della finanza pubblica e del sistema fiscale |
Rivista italiana di economia demografia e statistica - 1995
Rilevanza penale dell'elusione. |
Rassegna tributaria - 2001
Rilievi critici sulle proposte di federalismo fiscale contenute nel progetto di riforma costituzionale elaborato dall cd. Commissione 'bicamerale'. |
Rivista di diritto tributario - 1998
La ripartizione dell'imposizione tributaria fra lo Stato e gli enti locali |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1981
Ripensare il sistema fiscale in termini di maggiore equità distributiva |
Politiche Sociali - 2014
Ritenuta d'acconto e compensi professionali corrisposti ai legali dei danneggiati |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1973
Il ruolo degli intermediari nel nuovo regime di tassazione delle rendite finanziarie. |
Rassegna tributaria - 1999
Il ruolo dell'imposizione del Trattato dell'Unione alla Costituzione europea. |
Rassegna tributaria - 2003
Il ruolo di un fisco riformato. |
Giurisprudenza commerciale - 2022
Schema di decreto legislativo recante 'Riforma dell'imposizione sul reddito delle società' (IRES). |
Rassegna tributaria - 2003
La 'Sezione tributaria' della Corte di cassazione e la crisi della giustizia tributaria |
Rassegna tributaria - 2020
Il silenzio nel diritto tributario |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1983
La soggettività tributaria nel pensiero di G.A. Micheli |
Rassegna tributaria - 2009
Lo stato di crisi dell'autonomia finanziaria regionale e il progetto del regionalismo differenziato |
Rassegna tributaria - 2023
Gli studi di settore al bivio tra la tassazione del reddito normale e di quello effettivo. |
Rassegna tributaria - 2000
Sulla incostituzionalità di alcune imposte c.d. in abbonamento |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1971
Sulla natura di imposta dei contributi previsti dagli artt. 11-bis e 31 della legge n. 990/69. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 1998
Sulle problematiche civilistiche, contabili e fiscali connesse al riconoscimento alle imprese di assicurazione del diritto alla restituzione dell'indennizzo ... per il risarcimento dei danni subiti da veicoli in caso di mancata trasmissione della fattura. |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2004
Sullo stato attuale della riforma del contenzioso tributario. |
Rassegna tributaria - 2000
Sviluppo, occupazione e competitività: profili fiscali |
Rassegna tributaria - 1999
Trattamento tributario delle 'competenze' arretrate |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1965
Tributi, Costituzione e crisi economica |
Rassegna tributaria - 2017
Il tributo quale indispensabile strumento di politiche ridistributive |
Rassegna tributaria - 2021
La tutela del bene comune e il ruolo delle cooperative |
Giurisprudenza commerciale - 2014
Uso e abuso dei derivati: profili fiscali |
Strumenti finanziari e fiscalità - 2011
La verifica fiscale tra poteri autoritativi e diritti di partecipazione |
Rassegna tributaria - 2019
Verso un 'giusto processo' tributario |
Rassegna tributaria - 2003
Verso una nuova Europa: profili istituzionali |
Giurisprudenza commerciale - 2025
La VI direttiva comunitaria concernente le imposte indirette sulla raccolta di capitali: contenuto precettivo e sua applicabilità immediata in materia di aliquota sui conferimenti di immobili |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1988
Welfare e riforma dell'imposta personale. |
Rassegna tributaria - 2001
Welfare e riforma dell'imposta personale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2001