Autore:
Carlo, Elio Titolo:
Depressione e sistemi motivazionali: la Terapia Metacognitiva Interpersonale potrebbe costituire un modello esplicativo e una terapia efficace?Periodico:
Giornale italiano di psicologiaAnno:
2025 - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
17 - Pagina finale:
42Il classico modello di Beck e i più recenti modelli scopistico funzionali, come quello di Mancini e Rainone, legano la depressione a strutture e fenomeni mentali alquanto differenti e, a prima vista, difficilmente conciliabili: credenze di base disfunzionali, strutture depressogene di personalità e procedure cognitive qualitativamente anormali sono la base del modello di Beck; strutture ristrette di scopi e procedure cognitive normali, ma quantitativamente sovra utilizzate, sono la causa della depressione secondo i modelli scopistici. L’articolo si propone di mostrare come la concettualizzazione dei disturbi di personalità offerta dalla Terapia Metacognitiva Interpersonale, basata sui concetti di sistemi motivazionali orientati ai bisogni, di schemi maladattivi e di funzioni metacognitive deficitarie, costituisca una sintesi dei due modelli di depressione sopracitati, in grado non solo di mostrare con grande chiarezza la verosimile eziopatogenesi dei disturbi depressivi secondari ai disturbi di personalità , ma anche di spiegare l’origine dei disturbi depressivi primari, cioè di quei fenomeni depressivi non strettamente legati, almeno in apparenza, a strutture di personalità anomale.
SICI: 0390-5349(2025)1<17:DESMLT>2.0.ZU;2-A
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/116141Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/116141Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico