Articoli pubblicati da:
Montanari, LauraRisultato della ricerca: (33 titoli )
L'accesso in via indiretta alle Corti costituzionali: un modello per l'Europa? Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2014
Alcune annotazioni sul premio speciale a favore dei produttori di carni bovine [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Alcune precisazioni sulla nozione di acquirente e sui suoi obblighi nella disciplina comunitaria del prelievo supplementare di latte [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Condizionalità e allargamento, tra valori e politica |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2023
Dal Consiglio di Stato francese un rinnovato tentativo di dialogo con la Corte di giustizia? |
Quaderni costituzionali - 2021
Dalla Corte una conferma sul rango primario della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: ma forse con un'inedita apertura : osservazione a Sent. (13 ottobre) 22 ottobre 1999 n. 388. |
Giurisprudenza costituzionale - 1999
Una decisione del Tribunale di prima istanza fra la CEDU e la Carta di Nizza |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
Dialogo e pluralismo religioso in Mohamed Talbi |
Intersezioni - 2023
La difficile definizione dei rapporti con la CEDU alla luce del nuovo art. 117 della Costituzione: un confronto con Francia e Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2008
I diritti nel progetto di costituzione europea [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Il diritto all'acqua. Alcune riflessioni in prospettiva comparata. Introduzione |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2012
La disciplina del ricorso individuale nella giurisprudenza comunitaria |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2004
La disciplina delle 'quote latte' tra tutela del legittimo affidamento ed esigenze della politica agricola comune [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, Roma, Ediesse, 2012 (I. Ingravallo) |
Studi sull'integrazione europea - 2013
Immigrati e cittadini: forme inedite dell'appartenenza |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2007
L'indipendenza dei giudici in Europa: note a margine di un recente rapporto della Commissione di Venezia. |
La comunità internazionale - 2010
L'indipendenza della magistratura in Europa e il ruolo dei Consigli di giustizia. Presentazione. [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
L'indipendenza delle banche centrali nella prospettiva europea: il caso francese |
Economia pubblica - 1995
L'integrazione attraverso i diritti: la difficile posizione del Regno Unito |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2019
Intelligenza artificiale e funzione giurisdizionale una 'liason dangereuse'? |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2024
L'Irlanda ha finalmente incorporato la CEDU? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
Libera circolazione delle merci e limiti dei controlli nazionali [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2003
I limiti al diritto di voto per il referendum sulla Brexit alla luce della cittadinanza europea |
Eurojus.it - 2016
I limiti europei alla disciplina nazionale della cittadinanza [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
La nozione di giurisdizione nazionale nella giurisprudenza europea: alcune precisazioni della Corte di giustizia [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2002
Una nuova tappa nella definizione della portata della cittadinanza europea: alcune riflessioni sulle sentenze Ruiz Zambrano e McCarthy. |
La comunità internazionale - 2011
Prime osservazioni sul quinquennato in Francia: revisione o adeguamento della forma di governo semipresidenziale? |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
La quota-latte non è un 'vantaggio commerciale': in una decisione sui produttori SLOM la Corte ribadisce i proncipi informatori dell'OCM del settore lattiero-caseario [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2000
La riforma del CSM in Francia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 1999
La riforma dell'organizzazione della magistratura francese al vaglio del Consiglio costituzionale [Nota a sentenza] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2001
Il ruolo del Consiglio superiore della magistratura in Francia alla luce della riforma costituzionale del 2008. [sezione monografica] |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2010
Spunti per una riflessione sull'indipendenza del giudiziario nell'epoca della globazlizzazione |
Annuario di diritto comparato e di studi legislativi - 2017
La titolarità del diritto di voto al Parlamento Europeo: osservazioni su due sentenze della Corte di Lussemburgo |
La comunità internazionale - 2007