Autori:
Simonelli, Ilaria,
Bello, Arianna,
Rinaldi, Pasquale,
Remi, Lorena,
Sanalitro, CristianaTitolo:
Prevalenza del disturbo specifico di apprendimento e predittori in età prescolare. Uno studio su un ampio campione di popolazione oggetto di screeningPeriodico:
Psicologia clinica dello sviluppoAnno:
2024 - Volume:
84 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
415 - Pagina finale:
434Obiettivi del presente studio sono stati quello di indagare, all’interno di un ampio campione di popolazione oggetto di screening, la prevalenza del disturbo specifico di apprendimento (DSA) in bambini italiani di età compresa tra 7.5-9.5 anni ed esplorare, in modo retrospettivo, come la familiarità per DSA, la presenza/assenza in età prescolare di una condizione di ritardo di linguaggio (RL) e/o di diagnosi di disturbo primario di linguaggio (DPL) spieghino la probabilità di comparsa di DSA. Cinquecentoventuno famiglie hanno partecipato ad un programma di screening del linguaggio, quando i figli avevano 27-30 mesi. In seguito, i genitori hanno compilato una intervista telefonica sullo sviluppo linguistico in età prescolare e sulla eventuale presenza di DSA in età scolare dei figli, quando essi avevano una età compresa tra 7.5 e 9.5 anni. I dati hanno mostrato una prevalenza di DSA pari al 7.1%. La diagnosi di DPL, a parità di familiarità per DPL/DSA e di condizione di RL, aumenta la probabilità di diagnosi di DSA di 2.79 volte. La probabilità di manifestare DSA era 5.41 volte più alta in bambini che manifestano un pregresso RL associato a un pregresso DPL, rispetto a bambini senza RL e senza DPL. Queste evidenze scientifiche possono guidare i clinici nella conoscenza delle traiettorie evolutive del DSA.
SICI: 1824-078X(2024)84:3<415:PDDSDA>2.0.ZU;2-W
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1449/114359Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.1449/114359Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico