Autori: Rossi, Lorenzo, Bruni, Riccardo
Titolo: Truth is vague, in a sense
Periodico: Rivista di filosofia
Anno: 2024 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 409 - Pagina finale: 428

In questo articolo, sosteniamo che la nozione di verità è vaga, in un senso molto specifico. Innanzitutto, offriamo una nuova caratterizzazione della vaghezza, basata su alcuni risultati formali che consentono di identificare come determinante una caratteristica che definiamo «scalabilità». Intuitivamente, una proprietà è scalabile se a) induce una relazione di somiglianza tra individui e b) è associata a un confronto secondo una scala. In secondo luogo, sosteniamo che la nuova caratterizzazione della vaghezza è più corretta di quelle tradizionali, e osserviamo che è anche più ampia: se una proprietà è vaga secondo una delle caratterizzazioni tradizionali, allora rimane vaga anche nel nostro, ma non vale il viceversa. Infine, argomentiamo che caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci consente di spiegare perché verità e vaghezza condividano così tante somiglianze intuitive e siano influenzate da paradossi che sono strettamente collegati. In breve, caratterizzare la vaghezza tramite la scalabilità ci permette di chiarire il senso in cui la verità è vaga. Concludiamo delineando le implicazioni del fatto che la verità sia una nozione scalabile (e dunque vaga nel nostro senso).




SICI: 0035-6239(2024)3<409:TIVIAS>2.0.ZU;2-A
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1413/115407
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1413/115407

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.