Autori: Testoni, Ines, Lucidi, Fabio
Titolo: Il ruolo centrale della psicologia palliativa nei diversi contesti relazionali dell’aiuto a morire
Periodico: Giornale italiano di psicologia
Anno: 2024 - Fascicolo: 4 - Pagina iniziale: 795 - Pagina finale: 814

L’articolo entra nel merito di alcuni aspetti emergenti per la psicologia contemporanea: il rapporto tra le cure palliative, il piano di cura condiviso con i malati a prognosi infausta, il rispetto della dignità del morente e della sua volontà, la gestione della richiesta di morire con l’aiuto del medico. Viene dunque considerato l’orizzonte normativo italiano in rapporto ad ognuno di questi nodi e quello che sancisce il ruolo dello psicologo come figura elettiva rispetto alla gestione di ogni passaggio. Poiché l’impianto fondativo etico delle cure palliative esclude la possibilità di considerare la richiesta di morte volontaria medicalmente assistita, mentre al contrario il disegno di legge sull’eutanasia attualmente fermo in Senato presuppone che tale istanza preveda un percorso palliativo pregresso da parte del paziente, l’articolo riflette sulla possibilità da parte della psicologia palliativa di considerare la continuità terapeutica tra le due polarità, proponendo di utilizzare i termini alternativi proposti dalla prospettiva di Un Diritto Gentile a cui già si deve la legge 219/2017, per indicare tale continuità, con l’indicazione del passaggio dall’aiuto «nel» morire all’aiuto «a» morire. Questioni deontologiche e metodologiche sono infine considerate, sottolineando l’importanza della psicologia palliativa nell’adozione dell’approccio integrato richiesto in questo ambito di intervento, in funzione del rispetto dei principi di dignità e di autodeterminazione dei pazienti. Viene altresì messo in luce come nel campo della morte e del morire non sia possibile prescindere dal riconoscimento delle dinamiche psicologiche e sociali su cui si instituisce il senso e il valore attribuiti alla finitezza della vita.




SICI: 0390-5349(2024)4<795:IRCDPP>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/115010
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/115010

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.