Autori: Tamanza, Giancarlo, Molgora, Sara, Vitale, Fabio
Titolo: La costruzione del significato della diagnosi di ADHD. Uno studio linguistico e psicodinamico delle rappresentazioni di genitori e operatori clinici
Periodico: Psicologia clinica dello sviluppo
Anno: 2022 - Volume: 78 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 403 - Pagina finale: 426

Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) è usualmente affrontato sul piano comportamentale e organico. Partendo da una visione del disagio come contestuale e del sintomo come soluzione di compromesso, in questa ricerca il fenomeno è stato studiato nella prospettiva relazionale e delle costruzioni di senso, con riferimenti alla psicologia dinamica per ciò che riguarda la funzione simbolica. L’Analisi Emozionale del Testo, elaborata su materiale verbale prodotto da varie figure diversamente coinvolte, ha evidenziato isomorfismi tra i sintomi ricorrenti nell’ADHD e le caratteristiche del contesto non solo famigliare, ma anche terapeutico e culturale; ciò suggerisce una riflessione sul sistema ADHD. In particolare, il fenomeno sembra investire il processo di separazione/individuazione e le relative difese di carattere scissorio




SICI: 1824-078X(2022)78:3<403:LCDSDD>2.0.ZU;2-3
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1449/103814
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1449/103814

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico