La capacità di regolazione della risposta allo stress ha origine nell’infanzia e svolge un ruolo centrale in diversi ambiti del successivo sviluppo. Le vaccinazioni obbligatorie in età infantile risultano fortemente stressanti sia per i bambini sia per i genitori e costituiscono un’opportunità unica per valutare lo sviluppo delle competenze regolatorie del bambino e il ruolo giocato dal comportamento consolatorio del caregiver. In questa rassegna tratteremo il tema della variabilità infantile nella risposta allo stress vaccinale, illustreremo i principali strumenti per valutare la risposta del bambino e il comportamento del caregiver durante le vaccinazioni e proporremo alcuni interventi finalizzati alla riduzione dello stress in tali situazioni.
Nel rispetto della Direttiva 2009/136/CE, ti informiamo che il nostro sito utilizza i cookies. Se continui a navigare sul sito, accetti espressamente il loro utilizzo.