Autori: Ronza, Maria, Rucco, Valeria
Titolo: Un patrimonio storico-geografico per il Mezzogiorno d’Italia. L’Ateneo Federiciano e la biblioteca dell’Istituto di Geografia
Periodico: Geotema
Anno: 2020 - Volume: 24 - Fascicolo: 64 - Pagina iniziale: 123 - Pagina finale: 134

A partire dal 1885 un ingente patrimonio cartografico, librario e fotografico si è stratificato nella biblioteca dell’ex Istituto di Geografia dell’Ateneo Federiciano, com’è testimoniato dai fascicoli d’inventario ancora oggi conservati nell’Istituto. Pur mantenendo un respiro sovranazionale, una particolare attenzione è stata dedicata all’acquisto di atlanti storici, dizionari geografici e altri volumi rari che, analizzati in una prospettiva integrata, consentono di ricostruire le dinamiche territoriali e paesaggistiche dell’Italia meridionale dalla fine del Settecento ad oggi. La produzione del Real Officio Topografico di Napoli è ben rappresentata all’interno del patrimonio cartografico bibliotecario, così come i resoconti di carattere descrittivo e censuario dedicati ai Borbone o ad illustri personalità del tempo. Di minor valore bibliofilo, ma ugualmente rilevanti sotto l’aspetto scientifico, sono le produzioni cartografiche e i fascicoli statistici della fase post-unitaria, i volumi monografici e le immagini che analizzano e fotografano i cambiamenti del Sud Italia a partire dal secondo dopoguerra. Il contributo si propone di evidenziare l’unicità di un patrimonio geografico sul Mezzogiorno d’Italia che non solo ha il pregio di essere particolarmente diversificato, ma è anche contraddistinto da una marcata continuità temporale. In tal senso, la biblioteca dell’ex Istituto di Geografia costituisce un unicum da tutelare e valorizzare a scala interregionale e nazionale.




SICI: 1126-7798(2020)24:64<123:UPSPIM>2.0.ZU;2-8
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2022/06/GEOTEMA_64_13_Ronza_Rucco.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico