Autori: Morri, Riccardo, Leonardi, Sandra
Titolo: Dal Museo di istruzione ed educazione al Museo della Geografia: recupero e patrimonializzazione dei beni geo-cartografici del Gabinetto di Geografia di Roma
Periodico: Geotema
Anno: 2020 - Volume: 24 - Fascicolo: 64 - Pagina iniziale: 96 - Pagina finale: 104

Il presente elaborato risponde alla necessità di affrontare la questione relativa all’organizzazione della conoscenza in campo geografico e alla progettualità in atto per valorizzare il patrimonio geo-cartografico. Attraverso la combinazione di riflessioni teoriche e metodologiche utili a delineare azioni e sviluppare strumenti si illustreranno i processi efficaci ed efficienti attivati per la capitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio geo-cartografico presente nella Sezione di Geografia. L’obiettivo è quello di creare uno scenario che possa soddisfare, una volta strutturato, i bisogni di una società in continua evoluzione che deve acquisire le competenze necessarie per rispondere alle sfide introdotte nell’organizzazione della conoscenza in modo da rivoluzionare e trasmettere l’istituzione museale, di carattere geografico. Ripensare e rimodulare in un tempo senza fine, idee e pensieri fondanti di una disciplina cardine, quale la Geografia, nella formazione delle giovani generazioni affinché esse stesse acquisiscano e facciano propri concetti basilari per affermarsi come «cittadini del mondo», questo è uno degli obiettivi portati avanti.




SICI: 1126-7798(2020)24:64<96:DMDIEE>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2022/06/GEOTEMA_64_10_Morri_Leonardi.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico