Autori: Azzari, Margherita, Zamperlin, Paola, Berti, Camillo, Pappalardo, Carmelo
Titolo: Memorie geografiche. Un archivio fotografico per la storia del territorio
Periodico: Geotema
Anno: 2020 - Volume: 24 - Fascicolo: 64 - Pagina iniziale: 11 - Pagina finale: 23

Una porzione significativa del patrimonio scientifico conservato oggi presso il Dipartimento SAGAS dell’Università degli studi di Firenze è rappresentata da alcune raccolte fotografiche, la cui costituzione si deve a Olinto Marinelli e ai suoi successori Renato Biasutti e Aldo Sestini. Le immagini sono relative a quattro fondi principali: Spedizioni Duca degli Abruzzi (1897-1929), Spedizione De Filippi in Asia centrale (1913-1914), Collezione antropologica Renato Biasutti (anni Trenta del Novecento), Archivio Aldo Sestini (1930-1980 circa). A queste si aggiungono alcune raccolte di fotografie e diapositive scattate tra gli anni Sessanta e Novanta del Novecento dai docenti dell’Istituto di Geografia per scopi didattici e scientifici. I fondi fotografici sono stati oggetto negli ultimi anni di varie attività di studio e valorizzazione, la cui sistematizzazione è stata finanziata dall’Ateneo fiorentino nell’ambito di un progetto dal titolo «Memorie geografiche. Un archivio fotografico per la storia del territorio». L’iniziativa è stata finalizzata alla realizzazione di un ambiente digitale per garantire la preservazione, l’inventariazione e la consultazione in modo efficiente e intuitivo del patrimonio fotografico storico. Oltre alla documentazione sopra citata, sono state prese in considerazione altre collezioni fotografiche conservate presso altri istituti, nelle quali la rappresentazione del territorio costituisse un tratto distintivo. In particolare: il fondo Doro Levi della Soprintendenza archeologica della Toscana, l’Aerofototeca Nazionale presso l’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, l’archivio fotografico dell’Istituto agronomico per l’Oltremare, il fondo Pestellini dell’Accademia dei Georgofili, il fondo Migliorini della Società geografica italiana. Sono stati così finalmente riprodotti in digitale tutti i documenti fotografici e ultimata la schedatura dei fondi presi in esame. Attualmente è in corso la realizzazione dell’archivio digitale che, una volta pubblicato on-line, sarà interrogabile attraverso un’interfaccia web e mobile, consentendo l’accesso a un patrimonio di eccezionale valore storico e culturale, finora sconosciuto o di difficile, se non impossibile, consultazione. Complessivamente il progetto, oltre a rappresentare una tappa fondamentale per la tutela e la preservazione dei documenti fotografici, costituisce uno strumento essenziale per lo studio sistematico delle collezioni, dal quale potranno derivare ricerche applicate sull’interpretazione delle dinamiche di trasformazione territoriale e sulla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le fonti fotografiche storiche




SICI: 1126-7798(2020)24:64<11:MGUAFP>2.0.ZU;2-G
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2022/06/GEOTEMA_64_02_Azzari_Berti_Pappalardo_Zamperlin.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico