Autore: Gamberoni, Emanuela
Titolo: Quando la mediazione culturale si fa territorio: un caso di studio
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 61 - Pagina iniziale: 74 - Pagina finale: 81

In questi ultimi anni gli avvenimenti legati ai flussi migratori nel Mediterraneo, il loro governo, nonché la cronaca su stampa e media, hanno attratto l’attenzione della società civile sul tema dei richiedenti asilo e sugli spazi e i sistemi di accoglienza a loro rivolti, lasciando sottotraccia quella realtà migratoria che, nelle sue diverse forme e fasi evolutive, continua a essere presente nelle aree urbane, abitandole e vivendole, e verso cui proseguono le attività di molti soggetti, dalle reti di vicinato, ai servizi, alle associazioni. Il lavoro presenta il caso studio di Terra dei Popoli, associazione di mediazione culturale che, nel tempo, ha specificato la sua proposta professionale assumendo sempre più un riferimento forte al territorio, a partire dalle peculiarità della città di Verona e dei suoi quartieri. Tale caso può costituire un contributo alla riflessione sia sulla centralità della dimensione territoriale nell’azione delle associazioni che si occupano di stranieri residenti e di processi di integrazione, sia sul ruolo che l’apporto geografico può rivestire in queste progettualità e, di riflesso, nella sfera pubblica.




SICI: 1126-7798(2019)23:61<74:QLMCSF>2.0.ZU;2-G
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/04/GEOTEMA-61_09_Gamberoni.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico