Autore: Guarducci, Anna
Titolo: Per una geostoria del termalismo toscano: dagli abbandoni ai casi di recupero e valorizzazione tra fine Novecento e oggi
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 60 - Pagina iniziale: 34 - Pagina finale: 43

La Toscana vanta un sistema termale ricco e ben distribuito nel territorio, in considerazione sia della particolare configurazione fisico-naturale e storico-politica della regione, sia dell’ampio ventaglio della natura delle acque (quanto a caratteristiche fisico-chimiche), con le conseguenti differenziate qualità terapeutiche. L’impegnativa ricerca sulla ricostruzione delle dinamiche tra tempi tardo-medievali e contemporanei (con la redazione di mappe geo-storiche e di schede descrittive) fu avviata alla fine del XX secolo ed è tuttora in corso. Questa ha consentito, fino ad ora, di censire e mappare un’ottantina di strutture funzionanti (spesso a fasi discontinue) in questo lungo periodo e di mettere in luce una grande varietà di esperienze, rispondenti a strategie e finalità politiche ed economiche, medico-sanitarie e turistico termali: dalle vere e proprie «città d’acque», con i loro importanti edifici progettati e con il corredo di ville, giardini ecc., ai più semplici esempi di singoli fabbricati e manufatti idrici utilizzati dalle popolazioni locali. Nel complesso, si tratta di elementi costitutivi non secondari di un sistema paesistico, risorse ambientali e culturali più o meno sfruttate in termini economici e sociosanitari di un determinato territorio, che costituiscono un diffuso e consistente «heritage termale». La ricerca vuole offrire conoscenze originali, utilizzabili anche per interventi di salvaguardia, recupero, valorizzazione e sviluppo in termini di fruizione pubblica compatibile di un patrimonio di beni paesistici spesso sconosciuto, di grande importanza culturale e architettonica, e talora dotato di risorse idriche suscettibili di una riconsiderazione economica, in risposta anche alla domanda di turismo culturale e del benessere. Della ricerca in corso viene qui presentata la realtà attuale, con le tante criticità, le poche realizzazioni, i non pochi progetti e idee progettuali. Accanto ad alcuni esempi, anche recenti, di recupero e valorizzazione (è soprattutto il caso del progetto che riguarda i Bagni di Petriolo), troppe strutture giacciono, infatti, in stadi differenziati di abbandono e degrado.




SICI: 1126-7798(2019)23:60<34:PUGDTT>2.0.ZU;2-2
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2020/02/GEOTEMA_60_4_Guarducci.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico