Autore: Malvasi, Marisa
Titolo: La distribuzione degli ethnoscapes a Monza e l’impronta sulla fisionomia della città
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59/Supplemento - Pagina iniziale: 40 - Pagina finale: 50

A Monza il fenomeno migratorio si è verificato in tempi lievemente successivi rispetto alla vicina Milano, ma fin dall’inizio la città ha percepito i segni della presenza dei nuovi venuti anche negli esercizi commerciali da loro gestiti che, specie nel settore alimentare, andavano soppiantando quelli italiani. Nel corso degli anni, tali esercizi sono aumentati, sia numericamente, sia per quanto concerne la diversificazione della tipologia, tanto che, in certe zone, si può parlare di veri e propri paesaggi etnici. La presente indagine, dopo una raccolta preliminare di dati presso la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sulla base dei codici ATECO, si incentra, seguendo la scia della neogeografia, sulla realizzazione e sul commento di una serie di mappe che rilevano l’impronta e le caratteristiche dei flussi migratori stanziatisi nella città di Monza. Le mappe, costruite mediante il programma «BatchGeo», una risorsa in grado di geolocalizzare elementi dei generi più disparati la cui caratteristica principale consiste nel facile utilizzo, anche da parte di coloro che non sono in possesso di particolari competenze cartografiche, si inseriscono nell’ottica della cartografia partecipativa.




SICI: 1126-7798(2019)23:59/SUPPLEMENTO<40:LDDEAM>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/11/Supplemento2019_4_Malvasi.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico