Autore: Tabusi, Massimiliano
Titolo: Gig-economy e informazione spaziale: plusvalore geografico e lavoro nei nuovi servizi tecnologici
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59 - Pagina iniziale: 78 - Pagina finale: 90

Alcune attività economiche, talvolta del tutto innovative e più spesso evoluzione di attività precedenti, sono particolarmente connesse alle innovazioni nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La crisi economica globale del 2008 ha portato a una ristrutturazione di molte attività economiche tradizionali, scaricando gran parte delle conseguenze della crisi sul versante del lavoro e ingrossando le fila dei contingenti di disoccupazione e sotto-occupazione. In questo contesto la gig-economy ha prodotto opportunità di piccole attività a basso reddito e di semplice realizzazione capaci di coinvolgere un sempre maggior numero di persone. Questo processo ha generato effetti sociali di grande rilievo che non si limitano alla gig-economy, incidendo sul lavoro in termini di rapporto datore-lavoratore e sulla società in termini di relazione tra persone (lavoratori o clienti), informazione, piattaforme automatizzate e spazio. Proprio le informazioni spaziali e geografiche, si argomenta, si rivelano fondamentali per molti servizi e per la loro capacità di generare «plusvalore geografico». In tali condizioni si presenta per il lavoratore (ma anche per l’utente o il fruitore della Rete) il rischio di essere trasformato in una estensione di un sistema automatizzato, un contemporaneo «Turco meccanico» attivato a vantaggio di una ristretta minoranza che gode di rendite di posizione grazie al controllo di porzioni del cyberspazio e, «a caduta», dello spazio fisico. Le innovazioni tecnologiche, al contempo, offrono teoricamente la possibilità di essere pensate, organizzate e utilizzate per obiettivi di progresso sociale e di cooperazione, anche a vantaggio dei lavoratori.




SICI: 1126-7798(2019)23:59<78:GEISPG>2.0.ZU;2-D
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/GEOTEMA_59_2019_078_TABUSI.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico