Autore: Emanuel, Cesare
Titolo: Gli atenei come «luoghi terzi» della valorizzazione della conoscenza generativa e dei processi di sviluppo locale
Periodico: Geotema
Anno: 2019 - Volume: 23 - Fascicolo: 59 - Pagina iniziale: 11 - Pagina finale: 24

Questo contributo prende spunto dall’idea ampiamente condivisa che la conoscenza acquisita, trasferita e utilizzata in ogni fase dei processi di produzione si configuri ormai come un fattore che subordina sia l’impiego delle tecnologie, del capitale e della forza lavoro, sia la localizzazione degli impianti. Anche sulla base dei riverberi, talora allarmanti, che questo cambiamento determina sull’economia reale del nostro Paese, il contributo cerca di precisare questa idea, di individuare i contenuti della conoscenza che possono generare nuove performances produttive e di delineare il ruolo che può svolgere l’università. Viene individuata nella conoscenza definita generativa la leva più potente per favorire il rilancio e la ripresa; essa si connota, nei contenuti, per l’apporto congiunto di conoscenza codificata, che circola nelle scale globali, e di conoscenza tacita, che matura e dimora nei diversi contesti locali. Se l’utilizzo della conoscenza generativa spetta agli operatori economici, e in particolare a quelli impegnati nelle strutture produttive, all’efficace combinazione delle sue componenti costitutive, alla formazione delle risorse umane capaci di impiegarla, alla disseminazione e alla propagazione non è estranea l’università e in particolare gli atenei pubblici che nei territori la rappresentano. Di queste istituzioni, anche attraverso la proposta di un modello capace di facilitare la lettura delle iniziative intraprese, viene suggerita una tassonomia che delinea il ruolo svolto nella conversione delle conoscenze codificate in conoscenze tacite, e viceversa, e dunque nella parallela alimentazione del processo di innovazione dello sviluppo locale. Gli atenei vengono infine proposti come «luoghi terzi», ovvero come contesti istituzionali di tipo inclusivo adatti a stimolare la contaminazione e la circolazione dei saperi tra tutti gli attori coinvolti e a consentire un efficace «gioco di squadra», al fine di ridurre le barriere, ancor oggi esistenti, tra atenei e territorio.




SICI: 1126-7798(2019)23:59<11:GAC«TD>2.0.ZU;2-
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/10/GEOTEMA_59_011_EMANUEL.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico