Autore: Gambino, Claudio
Titolo: Tra liberi consorzi comunali e città metropolitana di Catania: i casi di Piazza Armerina, Gela e Niscemi
Periodico: Geotema
Anno: 2018 - Volume: 22 - Fascicolo: 57 - Pagina iniziale: 231 - Pagina finale: 238

In tema di riordino territoriale, la riforma governativa siciliana, a dispetto di un già lungo e travagliato iter, è ancora in attesa del definitivo completamento, suddivisa tra liberi consorzi comunali e città metropolitane. In particolare, proprio per sostituire un apparato amministrativo obsoleto e spesso inefficiente, la Regione Siciliana, in virtù del suo statuto speciale, ha provveduto a regolare questi nuovi enti nel 2014, costituendo sei liberi consorzi comunali, coincidenti con i territori delle ex province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani e tre liberi consorzi comunali qualificati come Città metropolitane: Palermo, Catania e Messina. Non poche, però, sono le criticità emerse nei confronti di tale riforma, che contravviene, in casi specifici, a quello che sembra essere un giusto processo di democrazia partecipativa.




SICI: 1126-7798(2018)22:57<231:TLCCEC>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://www.ageiweb.it/geotema/wp-content/uploads/2019/04/57_24_GAMBINO.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico