Autore: Marklund, Carl
Titolo: The Moral Diplomacy of Decolonisation: Swedish Responses to the Rising Global South, 1950s-1970s
Periodico: Economia e lavoro
Anno: 2021 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 35 - Pagina finale: 57

Il presente contributo rivisita i dibattiti sul possibile contributo della Svezia ai dibattiti internazionali sullo sviluppo in quanto Paese neutrale paradigmatico, modello di sviluppo e Paese donatore. Se questi dibattiti esemplificano aspetti e attività diplomatici intesi metaforicamente come l’arte di negoziare interessi confliggenti, essi hanno anche alimentato e informato le posizioni svedesi nei confronti dei Paesi emergenti del Sud del mondo, nonché il raggio d’azione della diplomazia e le iniziative di politica estera da parte dei Governi svedesi dagli anni Cinquanta agli anni Settanta. In quanto tali, queste posizioni hanno avuto solo raramente un impatto diretto sulle politiche svedesi, ma nel corso del tempo sono confluite in una visione, ampiamente condivisa e osannata, della Svezia come “beniamina del Terzo mondoµ. Il presente saggio si prefigge di delineare le origini, le motivazioni e le tematiche principali di questa diplomazia morale – diretta sia verso l’interno che verso l’esterno.




SICI: 0012-978X(2021)2<35:TMDODS>2.0.ZU;2-S
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/101955
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/101955

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico