Autore:
Allegrini, Vincenzo Titolo:
Saba e "il filo d'oro" di Silvia. Un caso di intertestualità leopardianaPeriodico:
Bollettino di italianisticaAnno:
2021 - Volume:
no - Fascicolo:
1 - Pagina iniziale:
88 - Pagina finale:
112Il saggio indaga l’influsso di A Silvia nella poesia di Saba, a partire dalle primissime liriche giovanili (1902) fino a all’edizione definitiva del Canzoniere. L’articolo prende le mosse dalla prefazione al Canzoniere del 1921, per ricostruire poi la fitta trama dei rimandi al canto leopardiano, che dalle Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) si estende almeno fino a Fanciulle (1925) e Preludio e fughe (1928-1929). Ne deriva un quadro ricco di sfumature, che va dalla comune presenza di miti (Persefone), immagini (la mano, il germoglio) e figure (tessitrici, fanciulli o fanciulle, ninfe) alla riscrittura attualizzante in chiave baudelairiana e freudiana (la passante, Gradiva).
SICI: 0168-7298(2021)NO:1<88:SE"FDD>2.0.ZU;2-E
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7367/101493Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7367/101493Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico