Autori: Baranzini, Mauro Leo, Mirante, Amalia
Titolo: At the Intersection of "Polity" and "Economics": The Palgrave Handbook of Political Economy Edited by Ivano Cardinale and Roberto Scazzieri. Review-Article
Periodico: Economia e lavoro
Anno: 2019 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 127 - Pagina finale: 150

In questo review-article cerchiamo di esporre, esaminare e valutare l’“oggetto e metodoµ del “Palgrave Handbook of Political Economyµ curato da Ivano Cardinale e Roberto Scazzieri e pubblicato nell’ottobre 2018. Negli ultimi anni vi è stata una forte ripresa di interesse, soprattutto nel mondo accademico anglosassone, per la political economy, l’economia politica in italiano. L’obiettivo dell’Handbook è quello di identificare le coordinate per un “ordinamentoµ delle relazioni tra ambito politico e ambito economico. In altre parole i curatori hanno minuziosamente cercato di individuare “molteplici sovrapposizioni e complementarietà tra finalità, condizioni materiali e azioni in grado di condurre al conseguimento dei risultati prefissatiµ (Cardinale, Scazzieri, 2018, p. 4). I contributi della prima parte dell’Handbook, con il titolo di Foundations, descrivono da molteplici punti di vista disciplinari gli elementi costitutivi per una formulazione di una teoria dell’economia politica inclusiva dell’“ordine sociale delle ricchezzeµ nelle strutture politiche. La seconda parte (denominata Research Themes, temi di ricerca) approfondisce tematiche delle aree di intersezione tra la politica e l’economia, con temi di ricerca specifici di quel campo. La terza parte (Ways Ahead, riferendosi a future linee di ricerca) cerca di portare avanti il programma di ricerca attraverso una teoria dei corpi politici che superi gli steccati dei paradigmi adesso dominanti. L’ “Handbookµ raggruppa contributi di studiosi autorevoli e influenti nei loro rispettivi campi di ricerca. Considerato nel suo assieme, l’Handbook of Political Economy qui considerato, costituisce un progetto grandemente originale per studiare le relazioni tra scienza politica e scienza economica. Una lettura raccomandata alla classe accademica, agli studenti, ai ricercatori, ai cultori delle scienze sociali, e perfino ai politici che sono interessati alla political economy. Quell’economia politica alla quale l’Italia ha dato contributi importanti sin da tempi lontani, con un crescendo negli ultimi decenni.




SICI: 0012-978X(2019)2<127:ATIO"A>2.0.ZU;2-5
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/94923
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/94923

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico