Autore: Franchi, Cristina
Titolo: Non solo brain drain: il caso svizzero di Basilea= Not just brain drain: the Basel case
Periodico: Altreitalie
Anno: 2017 - Fascicolo: 55 - Pagina iniziale: 95 - Pagina finale: 115

Dal 2007, in coincidenza con l’inizio della crisi economica che coinvolge l’Italia ormai da 10 anni, viene rilevato un aumento degli espatri degli italiani. Tuttavia restituire un quadro chiaro di come sia composta questa emigrazione è difficile, soprattutto perché la mobilità all’interno dei paesi membri dell’ue e dell’aels permette di soggiornare a lungo in un altro paese senza cambiare la propria residenza. Con una ricerca qualitativa basata sull’analisi di 20 interviste, quest’articolo si pone l’obiettivo di indagare il caso della nuova immigrazione italiana in Svizzera, in particolare a Basilea, aldilà del tema fin troppo abusato, sia dalla ricerca accademica che dai media, del brain drain. Ne risulta un quadro altamente diversificato sia in termini di background socioeconomico che di formazione e di inserimento lavorativo nel nuovo contesto, che presenta in alcuni casi elementi di continuità con la precedente grande emigrazione italiana del secondo dopoguerra, quella dei Gastarbeiter, quando centinaia di migliaia di manovali italiani lavorarono nelle fabbriche e nei cantieri svizzeri. Since 2007, in coincidence with the beginning of the economic crisis involving Italy 10 years now, an increase in Italian expatriates is detected. It is difficult, however, to to have a clear picture of this emigration, especially because mobility within eu/efta member states allows long-term sojourn in another country without a change of residence. With a qualitative research based on the analysis of 20 interviews, this paper aims to investigate the case of new Italian immigration in Switzerland, particularly in Basel, beyond the brain drain theme, far too abused by both the academic research and the media. The result is a highly diversified framework both in terms of socioeconomic background and training and job placement in the new context, which in some cases presents elements of continuity with the previous great Italian post-war emigration , that of the Gastarbeiter, when hundreds of thousands of Italian labourers worked in Swiss factories and construction sites




SICI: 1120-0413(2017)55<95:NSBDIC>2.0.ZU;2-A

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico