Autori: Castaldo, Angelo, Grantaliano, Marco, Faraone, Nicola M.F.
Titolo: La rideterminazione giudiziale delle sanzioni antitrust: tra discrezionalità tecnica e "metodologica"
Periodico: Mercato concorrenza regole
Anno: 2018 - Volume: 20 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 487 - Pagina finale: 514

Da una disamina ad ampio spettro della casistica antitrust italiana in tema di intese e abuso di posizione dominante . emersa un'elevata propensione del giudice amministrativo nazionale a rideterminare (nel 52% dei casi) l'importo delle sanzioni pecuniarie comminate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Tale considerazione sembra confermata, in ottica comparativa, dal basso tasso di ricorsi accolti (10%) presso la Corte di Giustizia dell'Unione europea in tema di contenzioso antitrust. Da tale evidenza emergono alcuni quesiti. Il giudice, nell'esercizio del suo sindacato di merito, si attiene alla stessa metodologia ("guidelines") di quantificazione della sanzione su cui si basa l'Autorità? Modificando la sanzione, incide sulla funzione deterrente della stessa. Quindi: emerge un rischio di incidere sulla capacità deterrente della sanzione? Su tale sfondo, il presente lavoro si limita a studiare la tecnica di calcolo della sanzione con cui il giudice amministrativo italiano motiva e lega, nel dispositivo, l'accolto con l'effettiva rideterminazione eseguita. L'analisi sui casi parte da un dataset composto da n. 524 sanzioni AGCM comminate per abuso di posizione dominante e intese nel periodo 2000-2015. Per analizzare l'approccio implementato dal giudice amministrativo sono stati vagliati tutti i casi (n. 119) di procedimenti con sanzioni rideterminate a seguito di ricorso giurisdizionale. Le risultanze dell'analisi condotta portano a ritenere che, in alcuni casi, l'attività di ridetermina del giudice possa produrre effetti non neutri sull'efficacia complessiva delle sanzioni antitrust. Tale rischio, sensibilmente attenuatosi nel tempo, può derivare da una incertezza metodologica alla base del calcolo della sanzione. Incertezza che si ritiene tanto pi. ampia quanto maggiore . il distacco dalla tecnica tracciata nelle guidelines.




SICI: 1590-5128(2018)20:3<487:LRGDSA>2.0.ZU;2-K
Testo completo: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/93174
Testo completo alternativo: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/93174

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico