Comunicazioni sociali - annata 2004
Risultato della ricerca: (34 titoli )
Il cinema fuori dal cinema |
Comunicazioni sociali - 2004
Il cinema tra opera d'arte e strumento di riproduzione mecanica: il dibattito sul diritto d'autore |
Comunicazioni sociali - 2004
Civiltà delle macchine: il cinema italiano e le sue tecnologie |
Comunicazioni sociali - 2004
Dall'affermazione del sonoro nel cinema. il marchio Tobis-Klangfilm |
Comunicazioni sociali - 2004
Un dolce inganno: il sonoro nel cinema italiano dalla ricostruzione al boom |
Comunicazioni sociali - 2004
Echi da un regno oscuro: viaggi nell'Italia del 1905-1906 dalla strada, al cinema. fino al teatro di posa |
Comunicazioni sociali - 2004
L'istituzionalizzazione del cinematografo nei manuali Hoepli (1907-1923) |
Comunicazioni sociali - 2004
Note per uno studio dei luoghi della visione filmica |
Comunicazioni sociali - 2004
Nuove forme di spettacolo e di spettorialità: il multiplex e l'esperienza di visione |
Comunicazioni sociali - 2004
Per una retorica della crisi: la minaccia dell''homemovie' nel dibattito tecnico-indutriale dal 1969 al 1975 |
Comunicazioni sociali - 2004
La piccola industria italiana e le sue scelte tecnologiche : un caso esemplare: i proiettori delle Officine Pio Pion |
Comunicazioni sociali - 2004
Produzione e post-produzione sonora: la Fono Roma di Cologno Monzese |
Comunicazioni sociali - 2004
Recherché: 'images d'avenir' pour nouveaux spectateurs |
Comunicazioni sociali - 2004
Sergio Leone e il 'wide screen' all'italiana / |
Comunicazioni sociali - 2004
La stereofonia e il grande schermo in Italia |
Comunicazioni sociali - 2004
La tecnologia come costrutto simbolico |
Comunicazioni sociali - 2004
Tecnologia degli spazi di visione nel cinema delle origini: Il Politeama |
Comunicazioni sociali - 2004
La "Parafrasi dell'Agamennone di Seneca" di Giorgio Maria Rapparini |
Comunicazioni sociali - 2004
Il teatro e il suo pubblico : Il dibattito sulla ricezione nelle teoriche italiane e nel pensiero di Antonio Conti |
Comunicazioni sociali - 2004
Tradizione e traduzioni: la cultura teatrale italiana nel Settecento fra classicismo e modernità |
Comunicazioni sociali - 2004
Le traduzioni dei tragici greci nel Settecento italiano La 'riscoperta' di Euripide e la fortuna dell'"Ecuba" |
Comunicazioni sociali - 2004
Traduzioni e riforma teatrale del 18. secolo |
Comunicazioni sociali - 2004
L'"Alcesti" di Emanuele Tesauro, o le sventure della sincerità a corte (e qualche altra "Alcesti" barocca) |
Comunicazioni sociali - 2004
L'"Alcesti" di Giovanni Raboni: riflessione di un regista |
Comunicazioni sociali - 2004
"Alcesti" e i disastri del Novecento |
Comunicazioni sociali - 2004
Alcesti risorta tra Shakespeare ed Eliot |
Comunicazioni sociali - 2004
Alcesti: sacrificio e resurrezione Elementi di un mito con sei variazioni |
Comunicazioni sociali - 2004
'Aspettando Ercole': Universalismo mitico e primitivismo romantico in "Le mystère d'Alceste" di M. Yourcenar |
Comunicazioni sociali - 2004
Autopsia di un amore: Alcesti nel Duemila |
Comunicazioni sociali - 2004
La metamorfosi di Alcesti: dall'archetipo alle sue rivisitazioni |
Comunicazioni sociali - 2004
L'ottimismo della speranza Sull'"Alcesti" incompiuta di Alvaro |
Comunicazioni sociali - 2004
Lo spettatore e la Sfinge: "Ferai": trentacinque anni dopo |
Comunicazioni sociali - 2004
L'unità dell'"Alcesti" e la doppia ricezione |
Comunicazioni sociali - 2004
L'università come 'Drammaturg' : prosa di lavoro |
Comunicazioni sociali - 2004