Autore: Crisci, Francesco
Titolo: Lavoro istituzionale e trasformazione della gestione di un sito UNESCO: il patrimonio culturale tra processi di pianificazione e di cambiamento organizzativo
Periodico: Sinergie
Anno: 2016 - Volume: 34 - Fascicolo: 99 - Pagina iniziale: 191 - Pagina finale: 220

Obiettivo del paper: Il lavoro affronta il tema dell’introduzione degli strumenti di pianificazione e programmazione per la gestione del patrimonio culturale in una prospettiva di cambiamento organizzativo e istituzionale. Metodologia: Uno studio di caso longitudinale di stampo etnografico basato su circa tre anni di lavoro sul campo. Risultati: Nel sito storico-archeologico di Aquileia gli strumenti di pianificazione e di programmazione sono stati “evocati”, in parte introdotti ed immancabilmente “inutilizzati” come parte di un processo di continua riconfigurazione organizzativa di fatto non gestita nel contesto istituzionale. Nella prospettiva dell’institutional work, il fenomeno si lega all’interazione tra pratiche che “attivano e supportano” confini e confini che “delimitano” set di pratiche, restituendo interessanti dinamiche sui processi di istituzionalizzazione delle logiche di tutela e di valorizzazione. Limiti della ricerca: L’articolo si concentra sul cambiamento istituzionale in termini di variazione del contenuto della pratiche organizzative. Non affronta i temi della legittimazione di nuove forme organizzative e dell’emergere delle istituzioni in termini di reti d’azione della tutela e valorizzazione e dell’analisi critica, in termini di costruzione sociale, dell’uso di tali strumenti di management. Implicazioni pratiche: Comprendere le caratteristiche e il ruolo degli strumenti di pianificazione permette di guidarne l’introduzione nella gestione del patrimonio culturale e il loro utilizzo cosciente in contesti organizzativi chiamati proprio a gestire il cambiamento istituzionale e organizzativo. Originalità del paper: Il fenomeno è affrontato in una prospettiva di critical management, considerando tra l’altro una situazione di “insuccesso” rispetto all’aspetto preso in considerazione.




SICI: 0393-5108(2016)34:99<191:LIETDG>2.0.ZU;2-1
Testo completo: https://doi.org/10.7433/s99.2016.11

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico