Autori:
Della Rocca, Giuseppe,
Ponzellini, Anna M.Titolo:
Continuità e discontinuità nelle esperienze di partecipazione dei lavoratori all'innovazione produttiva. Partecipazione istituzionale e partecipazione direttaPeriodico:
Economia e lavoroAnno:
2015 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
55 - Pagina finale:
66Negli anni Settanta si assiste ai primi segnali di crisi del modello fordista di produzione dovuta alla diffusione dell'elettronica, alla differenziazione dei mercati e destandardizzazione dei prodotti e soprattutto alla crisi di consenso da parte della forza lavoro verso un modo di lavorare povero e dequalificato. Imprenditori, sindacati e Governi - in particolar modo nei paesi scandinavi e in Germania - diedero luogo a programmi congiunti di partecipazione "istituzionale" per la sperimentazione di nuove forme di organizzazione del lavoro. A oltre 40 anni di distanza, i nuovi paradigmi organizzativi ispirati al toyotismo e al "lean manufacturing" ripropongono in modi diversi il coinvolgimento dei lavoratori, prevalentemente attraverso il lavoro di gruppo e i sistemi di suggerimenti dal basso per il miglioramento continuo. Diversamente dalle precedenti, si tratta di esperienze di partecipazione "diretta" il cui unico o prevalente canale di promozione, per quanto riguarda l'Italia, è l'impresa. Il confronto tra queste due esperienze e l'analisi delle ragioni del successo e dell'insuccesso dell'una e dell'altra possono consentire una migliore comprensione delle vie che si aprono alle parti sociali e alle relazioni industriali per contribuire al miglioramento della produttività e insieme della qualità del lavoro.
SICI: 0012-978X(2015)3<55:CEDNED>2.0.ZU;2-M
Testo completo:
https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/82272Testo completo alternativo:
https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/82272Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico