Autore: Pizzigoni, Francesca Davida
Titolo: Imparare a imparare attraverso il museo scolastico: tracce di nuove potenzialità di uno strumento didattico tardo-ottocentesco
Periodico: Form@re (Online)
Anno: 2015 - Volume: 15 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 142 - Pagina finale: 158

L’articolo mira ad approfondire una specifica pratica didattica, assai diffusa in Italia e all’estero tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento: il museo scolastico. Frutto del positivismo e del pensiero pedagogico legato all’attivismo, esso era una collezione presente in particolare presso le scuole primarie e si presentava come insieme di oggetti (naturali e artificiali) che circondavano la vita quotidiana dell’alunno e che venivano utilizzati di volta in volta a seconda della lezione trattata, al fine di creare legami solidi tra apprendimento e ambiente e tra apprendimento e contesto sociale. Dopo aver affrontato la storia di tale pratica didattica, l’articolo intende mostrare aspetti di attualità del museo scolastico e valutare l’opportunità di consideralo oggi come strumento capace di agevolare l’alunno nell’imparare a imparare.




SICI: 1825-7321(2015)15:3<142:IAIAIM>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/17117/16620

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico