Autori: Croci, Emanuela, Proietti, Valentina, Macchi Cassia, Viola, Rigoldi, Marta
Titolo: L'esperienza con il fratello maggiore modula la capacità di riconoscimento dei volti nei bambini di 9 mesi
Periodico: Giornale italiano di psicologia
Anno: 2015 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 629 - Pagina finale: 636

Tra i 3 e i 9 mesi di vita l'abilità di discriminazione dei volti diventa selettiva per i volti della propria specie e della propria razza, e per i volti dello stesso genere e della stessa età del "caregiver" primario. L'obiettivo del presente studio è di verificare se l'esperienza naturale accumulata dal bambino con il volto di un fratello maggiore influenza gli esiti del processo di sintonizzazione percettiva verso i volti di adulto nei bambini di 9 mesi. Attraverso il paradigma dell'abituazione visiva abbiamo indagato la capacità di discriminazione di volti di adulto e volti di bambino di 3-5 anni in due gruppi di bambini di 9 mesi, con e senza un fratello maggiore. I risultati mostrano che, mentre i bambini con fratello riconoscono un volto di bambino familiare, discriminandolo da un volto nuovo della stessa età, i bambini senza fratello non sono in grado di compiere tale discriminazione, nonostante sappiano discriminare i volti di adulto. Questi risultati confermano la presenza di una sintonizzazione percettiva verso volti di adulto nel primo anno di vita, e forniscono la prima evidenza relativa agli effetti su tale processo dell'esperienza naturale acquisita attraverso l'interazione quotidiana con un fratello all'interno del contesto familiare.




SICI: 0390-5349(2015)3<629:LCIFMM>2.0.ZU;2-2
Testo completo: http://www.rivisteweb.it/download/article/10.1421/81170
Testo completo alternativo: http://www.rivisteweb.it/doi/10.1421/81170

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico