Autore: Landriscina, Franco
Titolo: Simulation-Based Learning: questioni aperte e linee guida per un uso didatticamente efficace della simulazione
Periodico: Form@re (Online)
Anno: 2013 - Volume: 13 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 68 - Pagina finale: 76

Nel suo libro "Visible Learning", Hattie (2009) assegna al metodo didattico della simulazione un effect size (d=0.33) inferiore alla soglia (d=0.40) degli effetti di maggiore rilevanza nella pratica educativa. Come interpretare questo risultato alla luce degli studi che sottolineano, invece, l'elevato potenziale didattico della simulazione? Una possibile chiave di lettura è da cercarsi in alcune confusioni concettuali e carenze metodologiche che impediscono l'accumulazione di una base coerente di evidenza sull’efficacia didattica della simulazione. Fra i fattori che possono influenzare significativamente tale efficacia, vi sono le pre-conoscenze degli studenti, il supporto a essi fornito, l’opacità del modello sottostante. Inoltre, le meta-analisi considerate da Hattie non distinguono fra l’uso di una simulazione esistente e la costruzione di modelli di simulazione da parte degli studenti.




SICI: 1825-7321(2013)13:2<68:SLQAEL>2.0.ZU;2-1
Testo completo: http://www.fupress.net/index.php/formare/article/download/13257/12586

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico