Autori: Iammarino, Simona, Crescenzi, Riccardo, Ascani, Andrea
Titolo: La geografia degli investimenti delle imprese multinazionali nel Vicinato dell'Unione Europea
Periodico: Annali del Dipartimento di metodi e modelli per l'economia, il territorio e la finanza
Anno: 2012/2013 - Volume: 14 - Pagina iniziale: 141 - Pagina finale: 170

Questo articolo studia le determinanti degli investimenti delle im- prese multinazionali in un gruppo di paesi legati all’Unione Europea dei 15 da diversi gradi di integrazione economica e politica: Nuovi Stati Membri dell’UE, Paesi Candidati o in via di Accesso, Paesi della Politica Europea di Vicinato, e Federazione Russa. Capire i fattori che guidano gli investimenti esteri in queste aree è fortemente rilevante in considerazione della crescente integrazione nei mercati globali che tali paesi hanno esperito negli ultimi anni, e del ruolo di primo piano che l’UE ha giocato in tale processo. Utilizzando dati su singoli pro- getti di investimento effettuati nel periodo 2003-2008, l’analisi mira a valutare l’impatto di diversi fattori sulle scelte di investimento delle multinazionali in tali paesi, differenziando gli investimenti diretti esteri (IDE) per settore, funzione e nazionalità. I risultati dell’analisi empirica suggeriscono che gli IDE nell’area tendono a seguire strategie legate alla penetrazione di nuovi mercati (market- seeking) e alla riduzione dei costi ( ef fi ciency-seeking ). Inoltre, dall’analisi emer- ge che gli investimenti delle multinazionali seguono logiche di concentrazione e path-dependency che potrebbero rinforzare eventuali meccanismi cumulativi nelle traiettorie di sviluppo nazionale all’interno del vicinato dell’UE.




SICI: 2385-0825(2012/2013)14<141:LGDIDI>2.0.ZU;2-Z
Testo completo: https://web.uniroma1.it/memotef/sites/default/files/AndreaAscani-RiccardoCrescenzi-SimonaIammarino_141-170.pdf

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico