Autori:
Agnoli, Sergio,
Dondi, Marco,
Franchin, Laura,
Stoppa, ErnestoTitolo:
Il riflesso di trasalimento (startle) come marcatore clinico-diagnostico per l'indagine neurologica e psicologica nel corso dello sviluppoPeriodico:
Psicologia clinica dello sviluppoAnno:
2009 - Volume:
0 - Fascicolo:
3 - Pagina iniziale:
423 - Pagina finale:
452Scopo di questa rassegna è presentare i principali utilizzi clinico-diagnostici del riflesso di trasalimento ("startle") dal periodo fetale sino all'età adolescenziale. Nelle primissime fasi dello sviluppo lo startle è utilizzato prevalentemente come marcatore neurologico di possibili disfunzioni a livello del sistema nervoso centrale. Mediante l'analisi di alcuni indici clinici (come frequenza di comparsa, rapidità d'insorgenza, simmetricità , ecc.) lo startle può essere utilizzato come rapido test "antepartum" del benessere del feto ed in seguito, nel periodo neonatale, come strumento clinico nella diagnosi di specifiche patologie o sindromi neurologiche. Nelle fasi successive dello sviluppo, nel periodo compreso tra l'età prescolare e l'adolescenza, l'utilizzo clinico dello startle è legato prevalentemente all'indagine eziogenetica dei disturbi affettivi. Lo startle, infatti, si è rivelato un affidabile marcatore ("vulnerability marker"; Merikangas, Avenevoli, Dierker e Grillon, 1999) in grado di segnalare la vulnerabilità di alcuni bambini nei confronti dell'insorgenza di alcuni disturbi di natura affettiva, in particolare i disturbi d'ansia.
SICI: 1824-078X(2009)0:3<423:IRDT(C>2.0.ZU;2-N
Testo completo:
http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1449/30781Testo completo alternativo:
http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=30781Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)
Record salvabile in Zotero
Biblioteche ACNP che possiedono il periodico