Autore: Boitani, Andrea
Titolo: Ferrovie: il lato oscuro delle riforme
Periodico: Mercato concorrenza regole
Anno: 2010 - Volume: 12 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 221 - Pagina finale: 242

Il processo di riforma e liberalizzazione delle ferrovie europee - iniziato con la direttiva europea 440 del 1991 - è ancora in corso e ben lontano dall'essere completato. Questo articolo analizza il modello «stop-and-go» che tale processo ha assunto in Italia, suggerendo che le decisioni politiche contraddittorie e l'assenza o debolezza della regolazione siano ascrivibili ai molti e contrastanti ruoli che il governo gioca nel settore: decisore politico, regolatore, azionista dell'impresa dominante. Si suggerisce che una forte spinta alla liberalizzazione richieda un attento disegno del mercato e della regolazione, con particolare riguardo alla definizione dell'ambito di servizio universale e alla aggiudicazione mediante gara dei servizi passeggeri regionali; una regolazione incentivante dei prezzi e della qualità dei servizi; decisioni chiare circa gli investimenti infrastrutturali e la regolazione delle tariffe d'accesso alla rete; il disegno di una credibile autorità di regolazione quasi-indipendente.




SICI: 1590-5128(2010)12:2<221:FILODR>2.0.ZU;2-V
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/32937
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=32937

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico