Autori: Gardina, Massimo, Saule, Francesca Romana
Titolo: La tariffazione dei servizi di trasporto e di distribuzione del gas naturale: un'ipotesi di regolamentazione per il mercato italiano
Periodico: Economia e diritto del terziario
Anno: 2009 - Volume: 21 - Fascicolo: 3 - Pagina iniziale: 523 - Pagina finale: 549

Questo lavoro intende analizzare gli elementi del processo di regolamentazione del settore del gas naturale, partendo dalle basi teoriche del processo regolatorio presenti nella letteratura economica, per arrivare ad un’osservazione analitica dei metodi di determinazione delle tariffe applicate. Perché regolare un mercato? Quale modello tra rate of return regulation e price cap? La quantificazione delle tariffe segue le finalità primarie della regolamentazione, ovvero il raggiungimento dell’efficienza nei servizi di monopolio naturale, come il trasporto, attraverso un’equa determinazione delle tariffe e l’avvio alla concorrenza nei settori di monopolio di fatto, come la distribuzione, per poter offrire condizioni vantaggiose a tutti i consumatori. I più importanti strumenti regolatori e di controllo tariffario che sono stati adottati sono il ROR e il price cap. Dall’esplicazione di questi due strumenti, mettendone in luce elementi di qualità e di criticità, è possibile intuire in quale campo operino gli elementi di contabilità e di finanza che costituiscono le ragioni della scelta.




SICI: 1593-9464(2009)21:3<523:LTDSDT>2.0.ZU;2-R
Testo completo: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=39528&Tipo=Articolo PDF

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico