Analisi di una cerimonia pubblica. L'incoronazione di Carlo 5. a Bologna. |
L'attenzione del potere per un grande transito sovraregionale: il Monte Bardone nel 12. secolo. |
Le erogazioni ministeriali per progetti di ricerca storica in Italia, 1981-1984./ a cura di Alberto Caracciolo. |
Investimenti nel Monte delle doti di Firenze. Un'analisi sociale e geografica. |
Monasteri sulle strade del potere. Progetti di intervento sul paesaggio politico medievale fra le Alpi e la pianura. |
Napoli: il Seicento in mostra. |
La politica stradale dei Comuni medievali italiani. |
Poteri medievali e percorsi fluviali nell'Italia padana. |
Storia sociale e storia interpretativa. |
Strade e riforme nella Lombardia del Settecento. |
A proposito di 'Sotto lo stesso tetto'. |
L'americanizzazione del quotidiano. Televisione e consumismo nell'Italia degli anni Cinquanta. |
Appunti per una storia del trasporto di legname in Val di Fiemme. |
L'aristocrazia tedesca nell'epoca borghese. Adattamento e continuità. |
L'aristocrazia valenzana: l'evoluzione di un gruppo privilegiato nella Spagna del 19. secolo. |
Boschi, storia e archeologia. Riprese, continuità, attese. |
Breve storia di un concorso a cattedra. |
Dal documento al terreno. Archeologia del bosco delle Pianora (colline delle Cerbaie, Pisa). |
Gli Indici di 'Quaderni Storici': una rivista modernistica? |
'Pascoli boscosi del Molise'. Pratiche silvo-pastorali nella foresta di Montedimezzo (17.-19. secolo). |
Per una storia anonima? Una legge restrittiva sugli archivi nella Germania federale. |
Le proprietà nobiliari e il ricorso al credito nella Francia del 19. secolo. |
Sindacati e controllo del posto di lavoro: una critica dell'interpretazione spontaneistica. |
Gli spazzacamini come mediatori simbolici. |
Storici e storia ambientale. L' 'American Society for Environmental History'. |
Testimonianze etnografiche e storia forestale: il caso del Galles. |
A proposito di 'Storie di un anno di peste'. |
I Bokkerjder (1730-1774). Artigiani, ambulanti e brigantaggio nell'area della Mosa. |
Conflitti e politica nel feudo: le campagne romane del Settecento. |
Faide, fazioni e partiti, ovvero la ridefinizione della politica nei feudi imperiali delle Langhe tra Sei e Settecento. |
Gruppi familiari, legittimazione politica e rappresentazioni sociali a Velia, 1890-1930. |
Individualismo agrario e mentalità comunitaria in un villaggio del Lazio. |
Note sui rapporti tra ebrei e cattolici nel Cinquecento. |
I podestà professionali e la fondazione retorica della politica comunale. |
La politica nella parentela. Conflitti locali e commissari in Liguria orientale (secoli 16.-17.). |
La pratica dei confini: Mioglia contro Sassello, 1715-1745. |
La ribellione di Inzlingen (1600-1613). Un caso di resistenza contadina nella Germania sud-occidentale. |
Sei storie württemberghesi. |
La storia delle donne in Spagna. |