Autore: Meli, Vincenzo
Titolo: I programmi di clemenza nel diritto antitrust italiano.
Periodico: Mercato concorrenza regole
Anno: 2007 - Volume: 9 - Fascicolo: 2 - Pagina iniziale: 201 - Pagina finale: 227

I programmi di clemenza ("leniency programmes") rappresentano, secondo l'opinione che va sempre più diffondendosi tra operatori e studiosi del diritto "antitrust", una svolta nella lotta ai cartelli. Come sottolineato dalla Commissione nella introduzione alla sua ultima Comunicazione relativa all'immunità dalle ammende o alla riduzione del loro importo nei casi di cartelli tra imprese, pubblicata l'8 dicembre 2006, "Per la loro stessa natura, i cartelli segreti sono spesso difficili da scoprire e da investigare senza la cooperazione delle imprese o delle persone che vi partecipano. Di conseguenza, la Commissione ritiene che sia nell'interesse della Comunità ricompensare le imprese implicate in questo tipo di pratiche illecite, le quali siano disposte a porre fine alla loro partecipazione ed a cooperare all'indagine condotta dalla Commissione stessa, indipendentemente dalle altre imprese coinvolte nel cartello. Il vantaggio che i consumatori e i cittadini traggono dalla certezza che le intese segrete siano scoperte e sanzionate è primario rispetto all'interesse d'infliggere sanzioni pecuniarie alle imprese che consentono alla Commissione di scoprire e vietare pratiche di questo tipo". Il 15 febbraio 2007, anche l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, sulla scorta della previsione dell'art. 15, comma 2-bis, introdotto con il c.d. Decreto Bersani (d.l. 4 luglio 2006, n. 223, conv. in l. 4 agosto 2006, n. 248) ha diffuso una "Comunicazione sulla non imposizione e sulla riduzione delle sanzioni ai sensi dell'articolo 15 della legge 10 ottobre 1990, n. 287", varando così un proprio programma di clemenza che, nelle sue linee, si ispira alla comunicazione diffusa dalla Commissione nel 2006, nonché al modello predisposto nell'ambito dell'ECN (European Competition Network) al fine di agevolare il coordinamento dei programmi di clemenza adottati dalle autorità degli Stati membri. La disciplina così introdotta nell'ordinamento "antitrust" italiano, tuttavia, si discosta da tali riferimenti per taluni non secondari aspetti.




SICI: 1590-5128(2007)9:2<201:IPDCND>2.0.ZU;2-Q
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/25119
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=25119

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico