Autore: Crocioni, Pietro
Titolo: Ci sono limiti al servizio pubblico radio-televisivo a protezione della concorrenza? Il caso della BBC.
Periodico: Mercato concorrenza regole
Anno: 2007 - Volume: 9 - Fascicolo: 1 - Pagina iniziale: 137 - Pagina finale: 159

La presenza ed il finanziamento del servizio pubblico radio-televisivo non può più essere giustificata con la presenza di fallimenti del mercato ed, in particolare, col rischio che vi sia un'insufficiente varietà nei servizi offerti. Tuttavia, gli operatori pubblici radio-televisivi continuano a ricevere ingenti risorse pubbliche e, di conseguenza, possono avere un incentivo a lanciare nuovi servizi per giustificare il livello del finanzianamento ricevuto. Ne consegue che la concorrenza potrebbe essere distorta o ridotta. Questo contributo esamina il test introdotto recentemente dal governo britannico - denominato "Market Impact Assessment" - secondo il quale ogni nuovo o modificato servizio lanciato dalla BBC deve dimostrare che la concorrenza non sarà distorta in maniera tale da eliminare ogni possibile beneficio che il servizio comporta. Questo contributo esplora come si possa parlare di un effetto anticoncorrenziale e propone un test di pratica applicabilità. Simili problematiche esistono in paesi che fanno ricorso a significative risorse pubbliche per finanziare il servizio publico radiotelevisivo.




SICI: 1590-5128(2007)9:1<137:CSLASP>2.0.ZU;2-4
Testo completo: http://www.mulino.it/ws/rwDirectDownload.php?doi=10.1434/24271
Testo completo alternativo: http://www.mulino.it/rivisteweb/scheda_articolo.php?id_articolo=24271

Esportazione dati in Refworks (solo per utenti abilitati)

Record salvabile in Zotero

Biblioteche ACNP che possiedono il periodico