Diritto dei trasporti - annata 2019
Risultato della ricerca: (41 titoli )
L''acquis' dell' Unione Europea in materia di sicurezza stradale e i sistemi di trasporto intelligente |
Diritto dei trasporti - 2019
Cabotaggio marittimo, disciplina comunitaria e obblighi di pubblico servizio. [Nota a sentenza: C.G.A. Sicilia, 30 luglio 2018, n. 459] |
Diritto dei trasporti - 2019
I confini fisici e giuridici fra lo spazio aereo e quello extra-atmosferico |
Diritto dei trasporti - 2019
La Corte di giustizia si pronuncia sulla forma dei reclami per i danni ai bagagli consegnati nel trasporto aereo [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez.III, 12 aprile 2018, causa C-258/16] |
Diritto dei trasporti - 2019
Da una pronuncia della Corte di cassazione in tema di contratto di trasporto aereo di persone un chiarimento sulla responsabilità da ritardo del vettore. [Nota a sentenza: Cass., sez. IV, 9 ottobre 2018, n. 24869] |
Diritto dei trasporti - 2019
La disapplicazione della proroga 'ex lege' delle concessioni demaniali marittime per il contrasto con l'ordinamento eurounitario [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 12 febbraio 2018, n. 873] |
Diritto dei trasporti - 2019
La (futura) riforma delle concessioni demaniali marittime e la loro (attuale) proroga |
Diritto dei trasporti - 2019
Responsabilità del vettore e del pilota in caso di morte del passeggero nel trasporto aereo di cortesia. [Nota a sentenza: App. Venezia, sez. IV, 5 giugno 2017, n. 1190] |
Diritto dei trasporti - 2019
Sul regime probatorio in materia di risarcimento del danno per la perdita della merce. [Nota a sentenza: Cass., sez. VI, 12 gennaio 2018, n. 702] |
Diritto dei trasporti - 2019
Sul tema della giurisdizione nei contratti individuali di lavoro. Il caso degli assistenti di volo |
Diritto dei trasporti - 2019
Utilizzazione commerciale di unità da diporto e pacchetti turistici [Nota a sentenza: Giudice di Pace Torre Annunziata, 11 luglio 2018, n. 10550] |
Diritto dei trasporti - 2019
Aiuto a guida autonoma: profili di responsabilità civile e prospettive di riforma |
Diritto dei trasporti - 2019
L'assicurazione della responsabilità da impiego di mezzi di trasporto a guida altamente automatizzata o autonoma |
Diritto dei trasporti - 2019
Circolazione stradale e responsabilità delle automobili autonome: profili penalistici |
Diritto dei trasporti - 2019
Da 'Uber' ai robotaxi: spunti comparatistici per una riforma degli autoservizi pubblici non di linea |
Diritto dei trasporti - 2019
El derecho aeronáutico y el derecho espacial: su confluenciaante las nuevas tecnologías |
Diritto dei trasporti - 2019
Il diritto dei trasporti quale motore di sviluppo delle 'gig economy' |
Diritto dei trasporti - 2019
Discussione sugli aspetti penalistici della circolazione stradale con veicoli autonomi (A proposito della relazione di Silvio Magnosi) |
Diritto dei trasporti - 2019
La documentación electrónica en el contrato de transporte de mercancías |
Diritto dei trasporti - 2019
El impacto de la tecnología 'blockchain' en el transporte marítimo |
Diritto dei trasporti - 2019
Navi autonome e navi pilotate da remoto: spunti per una riflessione |
Diritto dei trasporti - 2019
Navi pilotate da remoto e profili di sicurezza della navigazione nel trasporto di passeggeri |
Diritto dei trasporti - 2019
Navi senza equipaggio e 'shore control operator' |
Diritto dei trasporti - 2019
La normativa svizzera in materia di droni |
Diritto dei trasporti - 2019
Le obbligazioni del vettore nel trasporto di cose con navi autonome o pilotate da remoto |
Diritto dei trasporti - 2019
Porti e automazione: spunti in materia di responsabilità delle imprese di sbarco |
Diritto dei trasporti - 2019
La prestazione di servizi turistici con veicoli a guida autonoma |
Diritto dei trasporti - 2019
Responsabilità civile per la circolazione degli autoveicoli a conduzione autonoma. Dal Grande Fratello al Grande Conducente |
Diritto dei trasporti - 2019
Riflessioni in tema di responsabilità nel contesto dell'automazione navale |
Diritto dei trasporti - 2019
La tutela della sicurezza dei passeggeri nel trasporto marittimo tra comandante della nave e pilota da remoto |
Diritto dei trasporti - 2019
L'applicazione dell'art. 1231 c. nav. all'impiego abusivo di sistemi aerei a pilotaggio remoto in area urbana [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. VII pen., 18 maggio 2018, n. 5825] |
Diritto dei trasporti - 2019
Cambiamento di ormeggio, movimenti nel porto e trasferimento della nave sotto sequestro |
Diritto dei trasporti - 2019
Le circostanze eccezionali per 'F.O.D.' (Foreign Object Damage) e 'Fuel' [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. III, 4 aprile 2019, causa C-501/17; Corte di giustizia UE, sez. IV, 26 giugno 2019, causa C-159/18] |
Diritto dei trasporti - 2019
I confini della privata dimora nella nautica da diporto [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 1 febbraio 2019, n. 13687] |
Diritto dei trasporti - 2019
La cosiddetta responsabilità condivisa all'esame della Corte di cassazione [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 1 marzo 2018, n. 4866] |
Diritto dei trasporti - 2019
La limitazione della responsabilità dell'armatore per i crediti marittimi: stato della normativa e profili interpretativi |
Diritto dei trasporti - 2019
Natura giuridica dei servizi della navigazione aerea e suoi riflessi sull'accesso alla fornitura |
Diritto dei trasporti - 2019
La qualificazione giuridica dell'attività di rizzaggio: operazione o servizio portuale? [Nota a sentenza: TAR Sicilia, sez. III, 25 marzo 2019, n. 875] |
Diritto dei trasporti - 2019
La responsabilità degli enti di classificazione delle navi verso terzi [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 2 marzo 2018, n. 4915] |
Diritto dei trasporti - 2019
La specificità della nozione di 'Vettore Operativo' nel REG. (CE) 261/2004 |
Diritto dei trasporti - 2019
Sulla sorte dei contratti lavorativi del personale di volo a seguito del cambiamento dell'esercente [Nota a sentenza: Trib. Civitavecchia, sez. lav., 11 gennaio 2018] |
Diritto dei trasporti - 2019