Articoli pubblicati da:
Rosanò, AlessandroRisultato della ricerca: (26 titoli )
Brexit, MAE e il cielo d'Irlanda: le conclusioni dell'avvocato generale Szpunar nella causa R O |
Eurojus.it - 2018
Il caso ''Celmer'' dinanzi all'Alta Corte d'Irlanda: il 'test' ''Aranyosi e Căldăraru'' e il diritto a un processo equo [Nota a sentenza: Alta Corte d 'Irlanda, 12 Marzo 2018, cause riunite n. 2013 EXT 295, 2014 EXT 8, 2017 EXT 291] |
Diritti umani e diritto internazionale - 2018
La chimera e il pubblico ministero: considerazioni relative alla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di indipendenza del pm |
Questione giustizia - 2021
Un collegamento più forte tra politica di coesione dell'Unione Europea e solidarietà: il pacchetto di assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d'Europa (REACT-EU) |
Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online - 2023
Conciliare neutralità climatica e mantenimento dei livelli occupazionali nell'Unione europea: il meccanismo per una transizione giusta |
Studi sull'integrazione europea - 2023
Le conclusioni dell’Avvocato Generale Tanchev in Commissione / Polonia: preludio di una vittoria della Commissione europea nell'ambito della crisi dello Stato di diritto? |
Eurojus.it - 2019
Congelamento e confisca di beni. Le novità del diritto dell’Unione europea nel quadro della cooperazione internazionale |
Eurojus.it - 2019
Considerazioni su due proposte relative alla tutela dello Stato di diritto nell'Unione europea |
Eurojus.it - 2019
Cooperazione internazionale in materia di sequestro e confisca e tutela dei diritti fondamentali: tre modelli nel sistema europeo post Brexit |
Freedom, security & justice (Online) - 2021
Crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea e occasioni perdute. La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sulle carenze del sistema giudiziario |
Eurojus.it - 2018
Du côté de chez Aranyosi , ovvero ancora su come la Corte di giustizia ha chiarito alcuni aspetti applicativi del test Aranyosi e Căldăraru [Nota a sentenza: CGUE, 25 luglio0 2018, (causa C-220/18) |
Diritti umani e diritto internazionale - 2019
L’influenza dell’acquis communautaire in materia di concorrenza e aiuti di Stato nell’ambito della comunità dell’energia: copia conforme all’originale o work in progress? |
Il diritto del commercio internazionale - 2022
Listening to the wind of change? I rapporti problematici tra Consiglio d'Europa e Federazione russa quanto alla tutela dei diritti umani e l'eterno ritorno del dominio riservato |
La comunità internazionale - 2019
La migliore offerta, ovvero il principio del ne bis in idem tra abusi di mercato, CEDU, diritto dell'Unione europea e diritto interno. |
Studi sull'integrazione europea - 2018
Nicola Catalano (1910-1984): padre del rinvio pregiudiziale d'interpretazione e apostolo del primato del diritto comunitario |
Eurojus.it - 2024
La nozione di tribunale costituito per legge nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo e della Corte di giustizia dell'Unione europea: considerazioni alla luce di alcune recenti sentenze |
Eurojus.it - 2021
Once Aranyosi, Always Aranyosi? Considerazioni sulla riproponibilità del test Aranyosi e Caldararu nell'ambito di alcuni strumenti di cooperazione giudiziaria in materia penale diversi dal mandato d'arresto europeo |
Studi sull'integrazione europea - 2020
Preparare lo scudo: considerazioni su intelligenza artificiale e diritto alla disconnessione a seguito dell'adozione del regolamento (UE) 2024/1689 |
Media laws - 2024
La 'privatizzazione' nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia: tre esempi per una tendenza. |
Il diritto dell'Unione Europea - 2020
«Se mi lasci, non vale». Considerazioni su Brexit, estradizione e fiducia reciproca alla luce della sentenza "Alchaster" della Corte di giustizia |
Diritto pubblico comparato ed europeo - 2025
La sentenza del Tribunal Supremo di Spagna del 9 luglio 2018 sui meccanismi di ricollocazione di migranti del 2015: note a prima lettura |
Eurojus.it - 2018
La sentenza Inspectia Judiciara della Corte di giustizia dell’Unione europea: considerazioni alla luce della crisi dello Stato di diritto in Romania e nell'Unione europea |
Osservatorio costituzionale - 2023
The road not taken? Recenti sviluppi sulla nozione di autorità giudiziaria emittente nell'ambito del MAE |
La legislazione penale - 2021
La traduzione di documenti redatti in lingua straniera alla luce degli obblighi europei: riflessioni a margine di una recente pronuncia della Corte di cassazione [Nota a sentenza: Cassazione, sez. IV pen., 19 luglio 2023, n. 31201] |
Archivio penale - 2023
Tristes, Solitarias y Finales: la Convenzione di Strasburgo del 1964 e la decisione quadro 2008/947/GAI sulla sorveglianza all'estero delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive |
Freedom, security & justice (Online) - 2019
La tutela dell'interesse superiore del minore nell'ambito dell'esecuzione dei MAE: considerazioni alla luce della sentenza GN ... |
Il diritto dell'Unione Europea - 2024